SCLEROSI MULTIPLA

Un attacco inesorabile e continuo che a poco a poco danneggia la guaina isolante dei “cavi” sui cui viaggia l’impulso nervoso. Una lenta erosione che crea malfunzionamenti sempre più gravi del sistema nervoso centrale.
Si chiama sclerosi multipla, sui meccanismi che la determinano ci sono tante ipotesi e teorie, ma nessuno conosce ancora la causa effettiva.
Quello che si sa per certo è che colpisce in giovane età, la finestra tipica d’esordio è tra i 20 e i 40 anni, e ad essere interessate sono molto più le donne, il rapporto femmine/ maschi è, infatti, di 3 a 1; la malattia può essere di lunga durata, anche oltre 40 anni, ed è la seconda causa di disabilità tra i giovani adulti, subito dopo gli incidenti stradali.
La sclerosi multipla (SM), in passato incurabile, oggi può essere contrastata da numerosi farmaci che offrono un’aspettativa di vita (sia in termini di anni che di qualità) sempre maggiore.



Sintomi

La SM è caratterizzata da sintomi variabili da paziente a paziente a seconda della parte di sistema nervoso centrale colpita. I più comuni sono la diminuzione della forza muscolare ad uno o entrambi gli arti, specie quelli inferiori; alterazione della sensibilità come intorpidimento e formicolii; diminuzione della vista a uno o entrambi gli occhi; disturbi dell’equilibrio e/o della coordinazione.


Terapie


La patologia è cronica-degenerativa, ma il suo decorso molto lungo può essere rallentato grazie alle terapie.
Tra queste c’è la riabilitazione, necessaria quando la malattia intacca il movimento, ci sono poi i farmaci, quelli “tradizionali”(come l’interferone e il copolimero) e quelli di nuova generazione (come il natalizumab e il fingolimod) su cui si ripongono le speranze della ricerca.
Nell’ambito della sclerosi multipla è in corso una vera e propria rivoluzione terapeutica e il nostro centro partecipa ai trial clinici internazionali più promettenti.


I numeri


La SM colpisce nel nostro Paese più di 100.000 persone. La regione con più pazienti è la Lombardia, in cui si stima ve ne siano 10 mila. Colpiti 3 milioni di persone nel mondo, 450.000 in Europa.


Il nostro centro

A Niguarda seguiamo più di 1.000 pazienti, di questi 1 su 4 proviene da fuori regione.
L’organizzazione nell’ambito della Neurologia è articolata in attività ambulatoriali, di ricovero e day hospital.
Possiamo inoltre contare su un approccio interdisciplinare che offre, ad esempio, la collaborazione dell’ostetricia per la gravidanza, o degli specialisti di endocrinologia, immunologia, reumatologia e neuro-urologia.
I neurologi del centro spesso si trovano a lavorare a stretto contatto anche con lo psicologo e lo psichiatra, un aiuto fondamentale contro la depressione, che purtroppo spesso si accompagna alla diagnosi della sclerosi multipla.

Per le donne che vogliono intraprendere una gravidanza c’è un percorso dedicato supportato da un pool di diversi specialisti. Ci sono il neurologo e il ginecologo, che lavorano a stretto contatto per il monitoraggio della mamma e della vita che verrà. Ma c’è anche la possibilità di fare riferimento ad altri esperti come il reumatologo, l’immunologo, l’endocrinologo e il neuro-urologo, fino ad arrivare all’ostetrica per l’assistenza alla nascita e all’anestesista per una parto-analgesia ad hoc. Leggi come questo è possibile...>>>

Farmaci, molecole, terapie, ma una mano arriva anche dall’AISM (l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla) che ha una sede nel centro del Niguarda. Un aiuto per pazienti e familiari, una porta a cui bussare e su cui campeggia il motto dell’associazione: un mondo libero dalla SM.
Speriamo presto.

Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica.

VEDI ANCHE

PATOLOGIE
Sclerosi multipla
STRUTTURE SANITARIE
Neurologia e Stroke Unit