Tumore alla prostata: il robot chirurgico per l’intervento di prostatectomia radicale

 Tumore_prostata_robot_chirurgico_da_vinci

In termini tecnici si definisce prostatectomia radicale, si tratta della rimozione della prostata in caso di neoplasia (tumore alla prostata). L’Urologia dell’ospedale Niguarda è uno dei centri più attivi per la chirurgia robotica della prostata a Milano e in Italia. L’urologo Aldo Massimo Bocciardi, Direttore del reparto ci parla dell’approccio innovativo messo a punto a Niguarda. 


Una nuova via di accesso per il tumore alla prostata


La novità introdotta da questo intervento per il tumore della prostata consiste nel diverso percorso anatomico. In pratica si arriva alla prostata attraverso un percorso che passa dietro la vescica, ottenendo così una migliore preservazione della continenza urinaria e un migliore risparmio dei nervi deputati all’erezione, il tutto rispettando la priorità oncologica di eradicazione del tumore.

 

Prostatectomia radicale col robot chirurgico


Consiste nella asportazione completa della prostata, delle vescicole seminali ed eventualmente dei linfonodi loco-regionali. La diversa via d’accesso per la prostatectomia radicale col robot chirurgico si abbina ai vantaggi propri della chirurgia robotica come il super-ingrandimento ottico e tridimensionale insieme all’ampiezza di movimento e di rotazione del braccio robotico. Il chirurgo opera seduto alla consolle di comando ed è assistito da altri operatori, più vicini al paziente e al robot. Da questa postazione si occupano della gestione degli strumenti da cambiare sulle 4 braccia mobili.

 

I risultati di questo tipo di operazione per la prostata


I risultati indicano una riduzione al 5% dei casi di incontinenza urinaria, rispetto a percentuali che in passato oscillavano tra il 10% ed il 40%. I vantaggi di questa operazione per la prostata mininvasiva derivano anche da un più rapido recupero post operatorio del paziente, che può essere dimesso dall’ospedale dopo soli 2-3 giorni, rispetto agli 8-10 giorni della chirurgia tradizionale “a cielo aperto”.
 

VEDI ANCHE

STRUTTURE
Urologia