Bocca sana, cuore sano

Cattiva igiene orale e possibili rischi per il cuore: per gli addetti ai lavori è una correlazione nota da tempo, ma non sembra essere così conosciuta tra la gente, per questo vale la pena ricordarlo.
I denti e in particolar modo le gengive possono essere una porta d’ingresso per i microbi che da lì, soprattutto quando la risposta immunitaria è compromessa, possono raggiungere il cuore e dare origine a pericolose infezioni. Inoltre diversi studi sembrano indicare che una scarsa igiene orale può essere addirittura un fattore di rischio per infarto e ictus.


Nella nostra bocca sono presenti diverse specie di microorganismi, che in seguito a infiammazioni, infezioni e procedure odontoiatriche possono entrare nel torrente circolatorio diventando una seria minaccia.

Il rischio più grave è rappresentato dall’endocardite batterica.
E’ un’infezione-infiammazione che può localizzarsi a livello delle valvole cardiache. Si tratta di una condizione molto seria che se, non riconosciuta tempestivamente e quindi trattata, può anche essere letale.
Per questo è bene non sottovalutare i possibili campanelli d’allarme che indicano una patologia periodontale, quali anomali e importanti sanguinamenti del bordo gengivale. Da ricordare, inoltre, che il fumo e l’alcol possono essere la causa di stati infiammatori cronici della bocca.


Occhi ben aperti se il paziente è già interessato da una patologia cardiaca o ha subito interventi di riparazione o sostituzione di una valvola.
In questi casi è necessario attivare una sorveglianza parallela su due fronti: quello del cardiologo e quello del dentista. Lo stesso vale anche in fase di preparazione di eventuali interventi cardiochirurgici. Prima della chirurgia è bene che la situazione della bocca sia valutata con molta attenzione e che si proceda con terapie mirate di bonifica dentale  e di ripristino di una corretta igiene orale.


Spazzolino e filo interdentale sembrano avere un effetto protettivo anche per patologie importanti come infarto e ictus. Alcune ricerche cliniche hanno identificato una cattiva igiene orale come un nuovo fattore di rischio cardiovascolare. “
Studi epidemiologici suggeriscono probabili correlazioni tra gli stati d’infiammazione dei tessuti che supportano i denti e il processo infiammatorio aterosclerotico che danneggia i vasi arteriosi, incluse le coronarie.
Il legame, tuttavia, non è ancora del tutto chiaro, ci sarà bisogno di ulteriori verifiche per capirne il peso.

Comunque tra la salute della bocca e patologie cardiache esiste un filo diretto: meglio saperlo per avere cura dei propri denti, anche il vostro cuore sorriderà.