DIRITTI E CURE ALLA FINE DELLA VITA

“Diritti di cure alla fine della vita-Il paziente terminale in Terapia Intensiva Cardiologica" Questo il nome del progetto di formazione specifica per il personale medico infermieristico dell’Unità di Cure Intensive Cardiologiche”

L' Unità di Cure Intensive Cardiologiche di Niguarda non è solo un centro riconosciuto a livello internazionale per la sua competenza clinica, ma ha da sempre un' attenzione profonda alle esigenze del paziente in quanto persona.

Il nostro impegno si concretizza anche nel progetto dedicato al paziente in fine vita, promosso proprio dalla nostra terapia intensiva.

E' un dato di fatto che la medicina progredisce costantemente tuttavia, sia per età che per patologia ( è noto che le malattie cardiache sono tra le principali cause di morte), gli operatori sanitari della terapia intensiva cardiologica, si trovano a fronteggiare situazioni cliniche sempre più complesse e con prognosi sfavorevole.

Per questo la nostra terapia intensiva si trova dinanzi a una nuova sfida, quella di riportare l'attenzione sulla centralità del paziente e dei suoi familiari, sulla necessità di una comunicazione adeguata, sulla riflessione che porti a nuovi percorsi che tengano conto delle nuove istanze etiche e giuridiche ((legge 219/2017) quali le scelte di desistenza terapeutica e di rifiuto di trattamento.

Il progetto è stato promosso e realizzato da UCIC- Cardiologia 1 , con la collaborazione del Servizio di psicologia clinica, della Scuola di specializzazione in malattie cardiovascolari dell’Università Bicocca, del coordinatore dei prelievi per trapianto di Niguarda, del Comitato per l'etica di fine vita. Il progetto è sponsorizzato da Fondazione di Comunità Milano.

Le “”nuove competenze” saranno condivise anche con incontri diretti alla popolazione e vedranno la formazione di altre terapie intensive a partire dalla terapia intensiva generale di Niguarda.

Vai alla struttura

https://www.ospedaleniguarda.it/sottostrutture/info/unita-di-cure-intensive-cardiologiche