CENTRO REGIONALE DI COORDINAMENTO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO

CENTRO REGIONALE DI COORDINAMENTO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO

Il Centro di Riferimento nasce nel solco della particolare attenzione che la Regione Lombardia ha da sempre riservato alle prestazioni di medicina di laboratorio. Il Centro di Riferimento è uno degli strumenti individuati per presidiare meglio la qualità di tutto il processo di laboratorio, dalla fase preanalitica a quella postanalitica.
Ha una funzione di carattere regionale e risponde alle indicazioni della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.


Attività 
Il Centro coordina l’attuazione delle iniziative individuate da la Direzione Generale Welfare della Regione per il miglioramento e la verifica della qualità delle prestazioni di medicina di laboratorio, attraverso questi focus:

-l’implementazione della qualità delle prestazioni di medicina di laboratorio, sia in attuazione dell'accordo di collaborazione con la Regione Toscana, sia mediante l’attivazione diretta di programmi di Valutazione Esterne della Qualità (VEQ); 

-la formulazione di proposte per la valutazione delle VEQ e dell’eventuali ricadute normative; 

-la revisione della modalità di attuazione del controllo di qualità interno; 

-l’affiancamento alle ATS che ne facciano richiesta nelle verifiche ispettive per il mantenimento dei requisiti specifici autorizzativi e di accreditamento; 

-le iniziative utili alla verifica della qualità dei servizi di medicina di laboratorio, comprese la gestione della raccolta di dati relativi alle strutture di laboratorio e alla loro produzione, in attuazione di specifiche indicazioni della DG Welfare; 

-la funzione di osservatorio continuo sull’attività dei servizi di medicina di laboratorio, in particolare in caso di accadimenti che possano rivestire una forte rilevanza clinico-epidemiologica. 

Per approfondimenti>>>

TEAM:

Staff: Rita Palmieri, Fabio Pasotti, Manuela Rizzetto.

Sabrina BUORO
DIRETTORE: Sabrina BUORO

FORMAZIONE

Mi sono laureata nel 1992 in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Padova, ho conseguito la specializzazione nel 1998 in Microbiologia e Virologia presso l’Università degli Studi di Siena.
Nel 2019 ho frequentato il Master in Hospital Risk Management presso il Consorzio Universitario per l’Ingegneria nelle Assicurazioni (CINEAS) presso il Politecnico di Milano.


ESPERIENZE PROFESSIONALI 

Ho frequentato per circa 2 anni il Centro Trasfusionale dell’Ospedale “Ca’Foncello” di Treviso ULSS2 Marca Trevigiana, successivamente per circa 4 anni ho frequentato l’Istituto di Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova in un progetto di collaborazione con l’Istituto di Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Siena.
Dal 2001 fino a novembre 2020 ho svolto la mia attività lavorativa presso l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo ex A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo, dal 2001 al 2006 presso l’Ufficio Qualità e successivamente dal 2006 al 2019 presso il Servizio di Medicina di Laboratorio Analisi Chimico Cliniche.
Da maggio 2019 a novembre 2020 ho assunto il Ruolo di Responsabile della Qualità Aziendale dell’ASST Papa Giovanni XXIII. Da novembre 2020 svolgo la mia attività presso il Centro Regionale di Coordinamento della Medicina di Laboratorio nel ruolo Direttore.


PATOLOGIE TRATTATE  E CASISTICA

Nel corso delle diverse esperienze lavorative nell’ambito della medicina di laboratorio ho acquisito le competenze indispensabili organizzative e dirigenziali per gestione delle attività di un laboratorio di medie-grandi dimensioni (HUB). Nel corso dell’ incarico di Referente per la Qualità del Laboratorio e del  Dipartimento di Medicina di  Laboratorio della ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ho acquisito le competenze per  l’organizzazione, gestione e monitoraggio dei relativi processi, secondo i requisiti di accreditamento istituzionale, della Norma UNI EN ISO 9001 “Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti”, UNI EN ISO 15189:2013 “Laboratori medici – Requisiti riguardanti la qualità e la competenza” e di audit in accordo alla norma UNI EN ISO 19011:2018 “Linee guida per audit di sistemi di gestione”. Nel corso incarico di Responsabile UOS Qualità Aziendale dell’ASST Papa Giovanni XXIII ho sviluppato le competenze per la progettazione e implementazione di un Sistema Qualità con una visione a più ampio respiro e le conoscenze tecniche organizzative necessarie per lo sviluppo del sistema di Gestione per la Qualità in ambito del Sistema Sanitario Nazionale.

 

INCARICHI E COLLABORAZIONI 

Sono stata docente dal 2017 al 2020 al corso di studio triennale Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica, per immagini e Radioterapia) dell’Università degli Studi Bicocca Milano. Attualmente sono docente al corso di studio triennale “Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)” dell’Università degli Studi Bicocca Milano. Sono stata componente del Consiglio Direttivo Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) attualmente sono Coordinatore del Comitato Scientifico SIBioC PROVIDER.


ATTIVITA’ SCIENTIFICHE

Sono autore di 95 pubblicazioni di cui 67 su riviste internazionali e 28 su riviste nazionali e sono stata Relatore/Docente a un centinaio di convegni, corsi o congressi.
 

PDF ALLEGATI

curriculum 0.23 MB
dichiarazione di incompatibilitàed eventuali situazioni di conflitto di interesse _anno 2024 0.10 MB
dichiarazione di incompatibilità e assenza conflitto di interesse _anno 2023 0.11 MB
dichiarazione di incompatibilità _anno 2022 0.36 MB
dichiarazione di incompatibilità -anno 2021 0.36 MB
dichiarazione di inconferibilità _anno 2020 0.05 MB