COORDINAMENTO ATTIVITÀ CONSULTORIALE

COORDINAMENTO ATTIVITÀ CONSULTORIALE
TELEFONO: 02 6444 6500

Il Consultorio Familiare (CF), è un servizio multi professionale che si prende cura delle singole persone, della coppia e della famiglia nei diversi momenti del loro ciclo di vita.
Offre interventi di prevenzione, di assistenza ,di consulenza e  prestazioni specialistiche nelle aree sanitaria, pediatrica, sociale e psicologica. Attraverso un'accoglienza personalizzata  risponde alle difficoltà e alle domande su come affrontare cambiamenti nei propri percorsi di vita e di relazione. 

L'équipe presente nel consultorio è multi-disciplinare, vi lavorano ginecologi, assistenti sanitarie, ostetriche, infermiere, infermiere pediatriche, psicologi, assistenti sociali, avvocati e personale amministrativo. Sono presenti mediatori linguistico-culturali per facilitare l'accesso a persone di altre culture, ogni consultorio ha una giornata dedicata a una popolazione specifica.
 
Principali percorsi offerti 

- Gravidanza: visite e controlli ostetrici-ginecologici dal preconcezionale al post partum con consulenza dell'ostetrica e della ginecologa; training prenatale e incontri informativi a tema anche per genitori che non parlano italiano. Inoltre, è possibile richiedere consulenze psicologiche e sociali personalizzate. 

- Primo anno di vita -promozione e sostegno allattamento, prime cure al neonato, sostegno alla genitorialità: consulenze (individuali o di gruppo) su allattamento, cura del bambino nel primo anno di vita, prevenzione del benessere psicofisico (tra cui informazioni su incidenti domestici, sindrome della morte improvvisa del lattante), massaggio neonatale, sensibilizzazione alla lettura ed educazione alimentare (prime pappe). 

- Contraccezione: informazione e prescrizione metodi contraccettivi, visita ginecologica e controlli periodici. 

- Educazione sessuale e prevenzione malattie sessualmente trasmissibili: informazione, consulenza sanitaria, visita ginecologica e controlli. Interventi di educazione socio-affettiva nelle scuole medie inferiori che ne fanno richiesta, con possibilità di visita guidata al consultorio per gli alunni delle III medie. 

- Spazio Giovani: un pomeriggio alla settimana è dedicato ai ragazzi fino ai 22 anni; vengono proposte iniziative e consulenze sanitarie e psicologiche su varie tematiche quali contraccezione, sessualità, relazioni affettive. Le prestazioni sono gratuite.

- Interruzione Volontaria di Gravidanza (legge 194/78). Colloquio e consulenza sanitaria psicologica- sociale, visita ginecologica e certificazione, visita per controllo post intervento e avvio della contraccezione.   

- Prevenzione e diagnosi precoce tumori femminili: pap test (le donne tra i 25 e i 64 anni ogni tre anni possono effettuare l'esame in esenzione).

- Menopausa: consulenza sanitaria e psicologica, gruppi informativi sul tema per donne a partire dai 45 anni.

Disagio psicologico individuale,di coppia e familiare: consulenza psicodiagnostica, consultazioni e psicoterapia breve. 

Tutela minori: prime valutazioni psico-sociali e presa in carico di minori e famiglie in difficoltà, su mandato dell'autorità giudiziaria in collaborazione con i servizi sociali del Comune di Milano e i servizi sanitari specialistici. 

- Diritto di famiglia: informazioni e consulenza sociale e legale. 

- Disagio sociale: consulenze ed eventuali prese in carico. 

- Mediazione familiare: cicli di interventi specifici per trovare accordi equi e personalizzati in fase di separazione o divorzio. 

- Attività di educazione alla salute: rivolta al territorio in collaborazione con altri Enti pubblici o privati. 

-Adozione: accoglienza informazione ed orientamento ai servizi di formazione alla coppia in fase di preadozione.

Le prestazioni socio sanitarie ad alta integrazione sono gratuite (DGR X/6131 del 23/01/2017), alcune prestazioni specialistiche ambulatoriali seguono la normativa stabilita dalla Regione Lombardia (circolare 28/SAN), entro i limiti previsti dalla stessa e salvo i casi di esenzione stabiliti dalla legge.

Per informazioni dettagliate e per contattare le singole sedi clicca qui:

1) CONSULTORIO, via Brivio, 2...>>

2) CONSULTORIO, via Cherasco, 7...>>

3) CONSULTORIO, largo De benedetti, 1...>>

4) CONSULTORIO, via Val di Bondo 11...>>

Anna CASSANO
DIRETTORE: Anna CASSANO

FORMAZIONE

Laureata nel 1988 in Psicologia, specializzata in Psicodiagnostica nel 1992, in particolare su reattivi di personalità all'Università René Descartes Parigi, e nel 1994 in Psicoterapia psicoanalitica dell'adulto.
Nel 1996 ho frequentato il corso di Formazione alla terapia di coppia al Nuovo Centro per lo Studio della Famiglia di Milano.
 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ho lavorato per 4 anni in qualità di Psicologo clinico presso il Servizio di Psicologia Medica e Psicoterapia dell'Ospedale Ville Turro-San Raffaele di Milano e per circa 3 anni all'ex Ospedale Psichiatrico P. Pini.
Dal 1995 svolgo la mia attività professionale nei Consultori Familiari di ASST Niguarda dove dal 2023 sono Responsabile del Coordinamento Attività Consultoriale.
 

PATOLOGIE TRATTATE E CASISTICA

Ho acquisito esperienza nella valutazione clinica e nella cura del benessere emotivo e relazionale nelle diverse fasi del ciclo di vita individuale e familiare, nella gestione della casistica complessa e multiproblematica interessata da provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria a tutela dei minori. Ho un interesse particolare per lo sviluppo di strumenti di screening e tecniche di trattamento della depressione perinatale materna e paterna.

PDF ALLEGATI

curriculum 0.06 MB
duchiarazione di incompatibilità ed eventuali situazioni di conflitto di interesse _anno 2024 0.10 MB
dichiarazione di incompatibilità e assenza conflitto di interesse _anno 2023 0.11 MB