FARMACIA

FARMACIA
EMAIL: farmacia@ospedaleniguarda.it
TELEFONO: 02 6444.2106 / 5768

Le aree di attività della Farmacia sono molto diversificate, in linea con la complessità e la continua evoluzione dell’Azienda, nonché con le specifiche esigenze delle Strutture di diagnosi e cura.


Fanno parte della Farmacia le Strutture Semplici:
- Galenica Clinica 
- Dispositivi Medici
- Assistenza Farmaceutica


L’organico è composto da farmacisti, infermieri, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, amministrativi e operatori tecnici.

La Struttura garantisce la gestione dei farmaci, dei dispositivi medici specialistici e di nuova tecnologia, dei reagenti, dei dispositivi diagnostici in vitro e di molti altri prodotti utili alle strutture ospedaliere e territoriali, per assicurare le terapie ai pazienti ospedalizzati, in Day Hospital, ambulatoriali e in terapia domiciliare.


Dal 2020 è uno dei centri della Regione con la responsabilità di ricevere e di distribuire i vaccini anti Sars-CoV-2.

A questa tradizionale attività di approvvigionamento e di dispensazione, si aggiunge la produzione galenica di preparazioni non sterili e l’allestimento di terapie iniettabili quali quelle oncologiche.
Forte di una lunga tradizione, prepara inoltre formule non reperibili in commercio o personalizzate per composizione e dose, quali quelle per pazienti pediatrici o per l'utilizzo in ambito allergologico. 

Nella sua funzione di Centro Regionale di riferimento per la Scorta Nazionale, oltre che per le necessità del Centro Antiveleni, ha la gestione degli antidoti.

Collabora con la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia nell'allestimento e nell’invio di aiuti umanitari in situazioni di emergenza in Italia e in Paesi esteri.

Ha la gestione dei campioni di farmaci per uso sperimentale e della relativa documentazione ed è, inoltre, referente dell'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione clinica dei medicinali nei casi in cui l'Azienda è promotrice. 

Promuove e gestisce la raccolta e la trasmissione delle segnalazioni di reazioni avverse nell’ambito delle procedure di Farmacovigilanza.

Supporta le altre Strutture con attività di consulenza, di informazione e di sorveglianza sull'uso dei prodotti farmaceutici, per i quali dedica un particolare impegno finalizzato ad assicurare le caratteristiche di appropriatezza, di sicurezza, di efficacia e di qualità, oltre che di economicità.

È sede accreditata con l’Università degli Studi di Milano per lo svolgimento del tirocinio pratico dei farmacisti specializzandi in farmacia ospedaliera

Fanno parte della Struttura la S.S. Assistenza Farmaceutica territoriale e la S.S. Galenica Clinica.

Loretta CERVI
DIRETTORE: Loretta CERVI

FORMAZIONE

Mi sono laureata in Farmacia nel 1991 e specializzata in Farmacia Ospedaliera nel 1996, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano.
Nel 2006 ho conseguito il Master di II livello in Farmacia e Farmacologia Oncologica sempre presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano.
Nel 2004 ho conseguito il certificato di formazione manageriale regolarmente rinnovato negli anni successivi.

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI 

Ho iniziato il mio percorso lavorativo presso l’ICP (Istituti Clinici di Perfezionamento) nel 1992, successivamente presso la Farmacia dell’USSL 32 di Treviglio (BG) e l’Azienda Ospedaliera “Ospedale Treviglio-Caravaggio” – Treviglio (BG) al Settore produzione (nutrizione artificiale, chemioterapie antitumorali, terapie antalgiche, preparazioni sterili e galenica tradizionale
Sono stata nominata, nel 1998, Responsabile del Settore produttivo del servizio farmaceutico Aziendale dell’ASL di Lodi e responsabile Struttura Semplice di farmacia Clinica ed attività produttive dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi.

Da agosto 2010 a tutt’oggi presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, dove ho realizzato la struttura per l’allestimento personalizzato delle terapie oncologiche per uso parenterale che comprende anche i farmaci e campioni sperimentali (UFA) e, dal novembre 2010, sono Responsabile della Struttura Semplice “Laboratorio Allestimento Preparazioni per Uso Parenterale” poi denominato “Galenica Clinica” che comprende l’Unità Farmaci Antiblastici.
Dal luglio 2021 sono anche Responsabile dell'Assistenza farmaceutica territoriale e Direttore f.f. della Struttura Complessa Farmacia.

Ho acquisito, in particolare, un’ottima padronanza dei processi legati alla gestione delle terapie oncologiche ed allestimenti galenici in generale per l’elevato numero di terapie allestite e gestite direttamente.

 

INCARICHI E COLLABORAZIONI 

Sono docente per corsi di formazione sull’utilizzo in sicurezza di farmaci chemioterapici antiblastici


 

PDF ALLEGATI

curriculum 0.49 MB
dichiarazione di incompatibilità ed eventuali situazioni di conflitto di interesse _anno 2024 0.09 MB
dichiarazione di incompatibilità e assenza conflitto di interesse _anno 2023 0.10 MB
dichiarazione di incompatibilità _anno 2022 0.35 MB
dichiarazione di incompatibilità -anno 2021 0.33 MB
dichiarazione di inconferibilità _anno 2021 0.04 MB
dichiarazione di incompatibilità _anno 2020 0.33 MB
dichiarazione di incompatibilità _anno 2019 0.34 MB
dichiarazione di incompatibilità_anno 2018 0.33 MB
dichiarazione incompatibilità _2017 0.35 MB
incompatibilità 0.35 MB
CERVI_Dichiarazione di incompatibilità_2016 0.35 MB
CERVI_Dichiarazione di incompatibilità_2015 0.05 MB