QUALITÀ E RISCHIO CLINICO

QUALITÀ E RISCHIO CLINICO
EMAIL: qualita@ospedaleniguarda.it
TELEFONO: 02 6444.2967

La struttura contribuisce alla formulazione delle strategie per perseguire il miglioramento della
qualità e della sicurezza delle cure.

In particolare:

  • coordina la stesura e lo sviluppo di programmi e piani integrati di miglioramento aziendale, in piena collaborazione con tutte le strutture dell’azienda;
  • promuove l'utilizzo di strumenti e metodologie per il miglioramento della qualità in tutti i processi aziendali;
  • promuove e sostiene il mantenimento del sistema di gestione per la qualità, secondo le norme ISO e i percorsi di accreditamento all’eccellenza;
  • monitora i processi e la qualità di prestazioni e servizi, allo scopo di migliorare la loro efficacia;
  • elabora e valida sistemi di indicatori di esito di salute, attraverso uno specifico flusso informativo per il controllo direzionale, con finalità anche epidemiologiche;
  • sviluppa gli strumenti di clinical governance in sinergia con la DS e la DSS;
  • collabora al processo di budget, in particolare sulla definizione e sul monitoraggio degli obiettivi legati al miglioramento della qualità, in collaborazione con le altre strutture che concorrono al processo;
  • implementa un sistema di audit interno a supporto del sistema di gestione della qualità;
  • fornisce il supporto tecnico-organizzativo per la valutazione del grado di appropriatezza delle prestazioni sanitarie svolte dall'Azienda;
  • gestisce il debito informativo della gestione del rischio clinico, inclusi i trigger tools del CeDAP;
  • garantisce, attraverso l’attivazione e l’attuazione delle opportune procedure di controllo della documentazione sanitaria, la qualità dei dati relativi alle prestazioni sanitarie erogate, con particolare riferimento alla rappresentazione dell’attività attraverso i sistemi vigenti di codifica;
  • collabora alla definizione del piano di formazione e aggiornamento del personale sanitario
  • coordina l’attività di accreditamento istituzionale sanitario e sociosanitari;
  • valuta l’efficacia e sicurezza in ambito di tecnologie sanitarie, tenuto conto dell’appropriatezza dei percorsi clinici correlati, attraverso l'approccio metodologico multidisciplinare e multidimensionale della S.S. Health Technology Assessement (HTA) in collaborazione con altre strutture aziendali, al fine di facilitare la diffusione nella pratica clinica delle tecnologie più sicure ed efficienti in modo condiviso e trasparente, razionalizzando l'utilizzo delle risorse disponibili e considerando gli assetti organizzativi, in accordo con gli obiettivi della Direzione Strategica;
  • redige piani annuali di Risk Management che favoriscano la compliance degli operatori alle strategie della Direzione, tramite l’utilizzo di metodi e strumenti tesi all’identificazione e gestione dei rischi clinici, assistenziali ed organizzativi su tutti i processi amministrativi, sanitari e sociosanitari dell’azienda;
  • implementa strumenti di Risk Management di gestione reattiva e proattiva per l’individuazione e la valutazione del rischio clinico;
  • gestisce il sistema di incident reporting aziendale, tramite monitoraggio continuo e produzione di report periodici per la Direzione;
  • coordina il Comitato Gestione Rischio e sviluppa sistemi integrati di Risk Management con altre aree di sicurezza dell’azienda in un’ottica olistica ed integrata dei sistemi di sicurezza aziendali;
  • partecipa al Comitato Valutazione Sinistri per una corretta gestione dei sinistri;


Alla S.C. Qualità e Rischio Clinico afferisce la S.S. Health Technology Assessment (HTA).

 

Paola COLOMBO
DIRETTORE: Paola COLOMBO

FORMAZIONE

Mi sono laureata nel 1996 in Medicina e Chirurgia con 110 e lode. Mi sono specializzata nel 2002 in Cardiologia e nel 2004 ho ottenuto il dottorato in fisiopatologia cardiovascolare. Nel 2013 ho conseguito un Corso di Formazione Manageriale per Direttore di Struttura Complessa, nel 2018 un Corso di Alta Formazione in HTA e nel 2021 il Corso di Risk Management base e avanzato. 


ESPERIENZE PROFESSIONALI

Esercito la professione presso l'Ospedale Niguarda dal 2002, dove ho sviluppato la mia attivitià dapprima in ambito clinico, in particolare nel campo dell'emergenza-urgenza cardiologica, e, a seguire, come cardiologo interventista. 
Da Maggio 2018 lavoro presso la Qualità e Rischio Clinico con Incarico di Alta Specializzazione “Pianificazione delle attività di supporto al governo clinico”. 
Da Febbraio 2023 sono responsabile della Health Technology Assessment (HTA) per la valutazione delle tecnologie sanitarie integrandole alla appropriatezza dei percorsi clinici. 
Ho partecipato al coordinamento e stesura di Progetti del Rischio, di Enterprise Risk management e Business Continuity Plan.
Da marzo 2024 sono Direttore della Qualità e Rischio Clinico. 


INCARICHI E COLLABORAZIONI

Sono referente per le attività di supporto tecnico ed istruttorio al Programma regionale di valutazione delle tecnologie sanitarie e al Programma Nazionale HTA Dispositivi Medici.
Dal 2019 in Distacco Regionale presso la DG Welfare 2 giorni alla settimana per tale attività. 
Dal 2021 ad oggi esperienza didattica maturata principalmente presso l’Università degli Studi Bicocca in qualità di Tutor per la Scuola di Specialità in Igiene
Sono Docente presso la Università Carlo Cattaneo di Castellanza per il Corso di Alta Formazione Universitaria per l’Health Technology Assessment. 


ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

Sono autore o coautore di oltre 90 pubblicazioni
Ho partecipato alla stesura di Report HTA a livello nazionale con AGENAS, alla stesura e revisione di Report HTA nell’ambito del coordinamento Regionale HTA DG Welfare, alla stesura di Report HTA aziendali nell’ambito della Commissione Tecnologie Sanitarie. Ho partecipato alla traduzione del manuale "Evidence-informed deliberative processes. A practical guide for HTA agencies to enhance legitimate decision-making" realizzato nell’ambito del progetto di ricerca REVISE-HTA.
Infine, ho partecipato a Progetti Ministeriali di Ricerca finalizzata, anche in qualità di Principal Investigator.

PDF ALLEGATI

curriculum 1.41 MB
dichiarazione di incompatibilità ed eventuali situazioni di conflitto di interesse _anno 2024 0.10 MB
dichiarazione di incompatibilità e assenza conflitto di interesse _anno 2023 0.10 MB