Esami di laboratorio

Esame/Analisi: CORTICOTROPINA
Sigla e sinonimi: ACTH;Ormone adenocorticotropo

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La corticotropina (ACTH) è un ormone peptidico di 39 aminoacidi prodotto dall'ipofisi anteriore o adenoipofisi (ghiandola situata alla base del cranio) che produce anche Somatotropina, Prolattina, Tireotropina, gonadotropine FSH e LH - vedi le singole voci).
La sintesi e la secrezione in circolo di questi ormoni è controllata dalla regione cerebrale dell'ipotalamo attraverso ormoni regolatori (nel caso dell'ACTH l'ormone stimolante la liberazione di adrenocorticotropo - CRH) che fanno parte di un meccanismo di regolazione complesso in parte chimico e in parte dipendente dalla trasmissione di impulsi nervosi dai centri cerebrali superiori.
L'ACTH stimola la corteccia surrenale a produrre cortisolo (vedi) e in parte ha effetto anche sulla produzione dell'aldosterone (vedi) e degli ormoni androgeni surrenalici. Per mantenere l'equilibrio fisiologico (omeostasi), l'aumento del cortisolo rilasciato in circolo dal surrene esercita a ritroso una regolazione negativa sia sul CRH che sull'ACTH (inibizione da retroazione).

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

 7.2 - 63.3 

Valori normali uomo:

 7.2 - 63.3 

Unità di misura:

pg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/CORTICOTROPINA
Codice interno esame: 1500
Codice cupnet: ACTH
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla P a freddo
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: ECLIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:48 del 05/06/2023 - Ufficio comunicazione