Esami di laboratorio

Esame/Analisi: QUANTIFERON TEST
Sigla e sinonimi: IGRA; Interferon Gamma Release Assay; Test di rilascio dell’interferone gamma

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il QUANTIFERON è un test che puo’ essere utilizzato per la rilevazione sia di malattia tubercolare che di infezione tubercolare latente, una condizione quest’ ultima asintomatica, in cui il Mycobacterium Tuberculosis non è attivo nè si replica ma puo’ provocare la malattia tubercolare a mesi o anni di distanza. La tubercolosi (TBC) è una patologia infettiva contagiosa, trasmessa quasi esclusivamente per via aerea attraverso l'inalazione di particelle sospese nell'aria (droplet) contenenti M. tuberculosis, diffuse tramite la fonazione, tosse, starnuti di individui con infezione attiva. Il batterio Mycobacterium tuberculosis (o bacillo di Koch) colpisce prevalentemente i polmoni ma può diffondersi anche in altre parti del corpo quali ossa, reni, sistema linfatico, apparato circolatorio, apparato genito urinario, cervello e cute. La sintomatologia dell’infezione varia in base alle regioni anatomiche coinvolte.

Il test Quantiferon TB Gold Plus è stato approvato negli Stati Uniti dalla “Food and Drug Administration “quale ausilio nella diagnosi dell'infezione latente da Mycobacterium tuberculosis in sostituzione dei test cutanei (Tine-Test, intradermoreazione di Mantoux). Il sangue dei soggetti infetti contiene linfociti in grado di riconoscere gli antigeni micobatterici ai quali vengono esposti nel test. Il processo di riconoscimento comporta la produzione e la secrezione dell’interferone gamma (IFN-gamma). Il Test QUANTIFERON permette la rilevazione e conseguente quantificazione dell’IFN-gamma, liberato dai linfociti T venuti a contatto con due antigeni della TBC altamente specifici (ESAT-6 e CFP-10).
Un risultato positivo indica una tubercolosi latente o attiva; non permette di distinguere l’una dall’altra ma sembra correlato meglio a un rischio di riattivazione rispetto al test cutaneo alla tubercolina.
Il test inoltre permette di distinguere la risposta agli antigeni micobatterici specifici delle cellule CD4+ da quella delle cellule CD8, rendendolo anche più sensibile. Il saggio Quantiferon non è influenzato dalla vaccinazione con BCG (Bacillo di Calmette Guerin), quindi i soggetti vaccinati risultano negativi al test, ed è poco influenzato da infezioni con micobatteri non tubercolari (MNT). L’efficacia del test nell’identificare i soggetti con infezione tubercolare latente sta nell’identificare i soggetti che sono ad aumentato rischio di sviluppare la TBC attiva e che quindi possono essere sottoposti a terapia preventiva.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni lavorativi
Valori normali donna:

Per Ag TB1 (linfociti T CD4+) e Ag TB2 (linfociti T CD4+/CD8+): <0.35 negativo; >=0.35 positivo

Valori normali uomo:

Per Ag TB1 (linfociti T CD4+) e Ag TB2 (linfociti T CD4+/CD8+): <0.35 negativo; >=0.35 positivo

Unità di misura:

UI/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P-/QUANTIFERON TEST
Codice interno esame: QFC, QFE, QFM, QFNIL, QFINT
Codice cupnet: QFM, QFNIL, QFTB
Tipo di provette in uso: 4 provette dedicate Quantiferon-TB GOLD Plus tappo grigio, tappo verde, tappo giallo, tappo viola
Quantità minima di campione:

1 mL controllo negativo tappo grigio, 1mL antigene TB1 tappo verde, 1mL antigene TB2 tappo giallo, 1mL controllo positivo mitogeno tappo viola.

Metodo: Chemiluminescenza (CLIA)
Modalità di prelievo: prelevare 1 mL di sangue per venipuntura direttamente in ognuna delle provette dedicate. Nelle provette il sangue fluisce con relativa lentezza: mantenere la provetta sull’ ago per 2-3 secondi dopo che appare riempita completamente onde accertarsi di aver prelevato il corretto volume di sangue.
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: il campione NON deve essere refrigerato e deve essere consegnato immediatamente non oltre le ore 14.
Laboratorio: Microbiologia clinica
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:22 del 09/05/2024 - Ufficio comunicazione