Esami di laboratorio

Esame/Analisi: CORTISOLO
Sigla e sinonimi: F;Composto F

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La corticale del surrene sintetizza a partire dal colesterolo e rilascia in circolo tre classi principali di ormoni steroidei: gli ormoni glicocorticoidi, i mineralcorticoidi e gli androgeni surrenalici.
Attraverso questi ormoni il surrene interviene nel modulare il metabolismo intermedio e la risposta immune (glicoccorticoidi), la pressione e il volume del sangue e la concentrazione degli elettroliti (mineralcorticoidi), i caratteri sessuali secondari (in particolare nelle femmine, androgeni).
Il cortisolo è il principale ormone glicocorticoide prodotto dal surrene e secreto in risposta allo stimolo della corticotropina (vedi). Interviene nell'incrementare la disponibilità di energia: aumenta la produzione e immissione in circolo di glucosio, aumenta le riserve epatiche di glucosio (il glicogeno), favorisce la distruzione delle proteine dei tessuti per produrre glucosio dagli aminoacidi, riduce l'azione dell'insulina e l'utilizzo del glucosio nei tessuti, fa rilasciare gli acidi grassi dal tessuto adiposo. Ha azione antiinfiammatoria: inibisce la produzione di citochine (interferone e interleuchine, molecole prodotte da linfociti e macrofagi negli stati infiammatori che stimolano e mantengono gli effetti della reazione infiammatoria), inibisce la produzione di prostaglandine e leucotrieni (altre molecole mediatrici dell'infiammazione), contrasta la vasodilatazione e l'aumento della permeabilità dei capillari causati dall'infiammazione. Il cortisolo aumenta nel sangue in tempi rapidi in risposta a stati di stress fisico (traumi, chirurgia ecc) psicologico e fisiologico (ipoglicemia, febbre).

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: A causa del possibile incremento dei livelli dovuto allo 'stress' da prelievo, e' preferibile inserire un ago butterfly in vena.

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

ore 8: 62.4 - 180.0

ore 16: 26.9 - 104.0

 

 

 

Valori normali uomo:

ore 8: 62.4 - 180.0

ore 16: 26.9 - 104.0

Unità di misura:

µg/L

Note:

Il cortisolo esercita anche una debole azione mineralcorticoide (vedi aldosterone). Il rilascio in circolo del cortisolo presenta un caratteristico ritmo circadiano

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CORTISOLO
Codice interno esame: 1520
Codice cupnet: F
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, silice micronizzata

Metodo: Immunometrico - chemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:47 del 05/06/2023 - Ufficio comunicazione