Esami di laboratorio

Esame/Analisi: CONTEGGIO CELLULE IN LIQUIDO BIOLOGICO (non liquor)

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I liquidi biologici più frequentemente analizzati sono quelli provenienti dalle cavità pleurica, pericardica, peritoneale ed inoltre dai drenaggi.
Queste tre cavità presentano normalmente piccole quantità di liquido, derivante da filtrazione del plasma, che ha il compito di lubrificare le superfici sierose opposte parietale e viscerale.
Un accumulo abnorme di questi liquidi denominato anche essudato o trasudato si verifica in corso di numerose malattie sia primarie che secondarie a carico degli organi avvolti nelle sierose oppure di malattie sistemiche.
Il conteggio assoluto delle cellule avviene mediante lettura automatizzata.
Il conteggio differenziale viene eseguito solo se il numero di leucociti supera la concentrazione di 200 cellule per microlitro.
Esso avviene mediante lettura al microscopio di un citocentrifugato colorato con il metodo di May Grunwald – Giemsa.
Vengono solitamente identificate popolazioni cellulari provenienti dal torrente ematico (soprattutto granulociti neutrofili e linfociti), e messe in rapporto alla presenza di altre cellule nucleate.
Lo scopo della differenziazione cellulare è soprattutto cercare di determinare la presenza e l’eziologia di un effusione che spesso è segno di infiammazione, infezione o neoplasia.
Nel liquido pleurico, per esempio, la presenza di piccoli linfociti in percentuale superiore al 50% è indicativa di TBC o tumore.

Prelievo

Tipo di campione: liquido biologico

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

< 0.25

Valori normali uomo:

< 0.25

Unità di misura:

cell/mm3

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Liq--/CONTEGGIO CELLULE IN LIQUIDO BIOLOGICO (non liquor)
Codice interno esame: 39
Codice cupnet: EMOLIQ
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Per il conteggio: Sistema Coulter automatizzato.
Per la formula: preparazione manuale di vetrino con lettura al microscopio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Inviare immediatamente il prelievo in Laboratorio
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Ematologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione