Esami di laboratorio

Esame/Analisi: ELECTRON TRANSFER FLAVOPRO
Sigla e sinonimi: Flavopro, Madd, aciduria glutarica tipo 2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La Multiple Acyl-CoA Dehidrogenase Deficiency (MADD), nota anche come aciduria glutarica tipo 2, è una malattia a trasmissione autosomica recessiva legata ad un'anomalia del trasporto degli elettroni delle flavoproteine.

La diagnosi di MADD si basa sulla cromatografia degli acidi organici urinari e delle acilcarnitine plasmatiche, che mostra aciduria dicarbossilica, aciduria glutarica e etilmalonica dell'isovalerilcarnitina e della suberilglicina. Il tasso di carnitina totale è ridotto. La diagnosi viene confermata dallo studio in vitro dell'ossidazione degli acidi grassi sui linfociti o sui fibroblasti e dal dosaggio enzimatico.

Mutazioni nel gene ETFDH sono state associate a questa patologia, anche se la malattia può essere causata da mutazioni in altri due geni: ETFA ed ETFB. Il gene ETFDH si trova sul cromosoma 4q33 ed è composto da 13 esoni che codificano per la proteina intrinseca di membrana ETF: QO (ETF: ubiquinone oxidoreductase), localizzata precisamente a livello della membrana mitocondriale interna. Mutazioni nel gene ETFDH sono state identificate quale causa di MADD.

Non esiste una precisa strategia terapeutica per pazienti MADD. Ci sono pazienti che mostrano miglioramenti in seguito a dosi farmacologiche di riboflavina (RR-MADD), ed è stato visto che la maggior parte di questi pazienti presenta mutazioni nel gene ETFDH. Comunque, le mutazioni in ETFDH da sole non sono in grado di spiegare tutte le manifestazioni cliniche dei pazienti. È possibile che una deficienza primaria della proteina codificata dal gene ETFDH (ETF:QO), possa causare un danno secondario in altri enzimi mitocondriali, a causa dell’accumulo di metaboliti tossici e/o all’aumento dello stress ossidativo. Oppure pazienti con RR-MADD potrebbero avere mutazioni in ETFDH in concomitanza con un disturbo dell’omeostasi delle flavine e flavoproteine mitocondriali. Questo difetto nell’omeostasi delle flavine e delle flavoproteine mitocondriali potrebbe anche essere correlato alla dieta

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: prendere contatto telefonico con il settore Genetica Medica (tel.2803)
Note: L'esame deve essere preceduto da contatto telefonico con il Settore Genetica Medica (02 6444-2803 o 02 6444-2830) per consulenza genetica.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg-/ELECTRON TRANSFER FLAVOPRO
Codice interno esame: 9338
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Estrazione DNA, amplificazione e sequenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Genetica Medica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione