Esami di laboratorio

Esame/Analisi: CREATININA CLEARANCE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La creatinina è il prodotto del catabolismo del creatinfosfato, molecola che nel muscolo viene utilizzata come fonte di energia per la contrazione.
La quantità di creatinina prodotta nell'organismo è in relazione diretta con la massa muscolare.
La creatinina viene riversata in circolo ed eliminata interamente nelle urine attraverso la filtrazione del plasma operata dai glomeruli renali, senza significative modifiche durante il passaggio del filtrato glomerulare attraverso i tubuli renali.
Se la funzione renale di filtrazione è normale, la concentrazione di creatinina nel siero e la quantità eliminata nelle urine rimangono costanti e sono in relazione con la massa muscolare.
Nel caso di deterioramento della sua funzione, il rene non riesce ad eliminare la creatinina prodotta in modo da mantenere la normale concentrazione di creatinina nel sangue: questa perciò aumenta e, in modo approssimato, raddoppia ad ogni riduzione del 50% della capacità renale di filtrazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Il paziente deve bere acqua prima e durante il test per raggiungere una diuresi di almeno 1500 mL/24 ore

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

70 - 180

Valori normali uomo:

70 - 180

Unità di misura:

mL/min

Note: La misura contemporanea della creatinina nel siero e nelle urine prodotte in un intervallo di tempo definito (normalmente le 24 ore) permette di calcolare quanto plasma (parte liquida del sangue) viene filtrato nei glomeruli renali e viene depurato della creatinina ogni minuto (cosiddetta "clearance" renale della creatinina).
Aumento della S-creatinina e diminuzione della clearance indicano un deterioramento della funzione renale, acuta o cronica, provocata sia da inadeguata perfusione del rene (shock, emorragia, insufficienza cardiaca), sia da malattie del rene (glomerulonefriti, pielonefriti, necrosi tubulare acuta ecc.) sia da ostruzione delle vie urinarie.
Nelle malattie renali croniche, in particolare accompagnate da una riduzione della massa muscolare, la S-creatinina

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Pt--/CREATININA CLEARANCE
Codice interno esame: 25
Tipo di provette in uso: 1 provetta tappo arancio 1 provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata; 7 mL urine da raccolta 24 h

Metodo: Calcolo
Modalità di prelievo: Urine 24 h + siero. Comunicare al Laboratorio diuresi 24 h, peso e altezza del paziente
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione