Esami di laboratorio

Esame/Analisi: FOSFATASI ALCALINA OSSEA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La fosfatasi è un enzima ubiquitario i cui isoenzimi derivano da quattro loci genetici che codificano tre forme tessuto-specifiche (intestinale, placentare, germinale) e una forma non tessuto-specifica; quest'ultima rappresenta il 95% della attività fosfatasi alcalina totale circolante ed è costituita da due forme quantitavamente equivalenti, quella epatica e quella ossea, differenti non per la struttura primaria ma per il diverso grado di glicosilazione. Questa caratteristica viene sfruttata dal metodo immunologico che riconosce e misura in modo selettivo l'isoforma ossea dell'enzima.

La fosfatasi alcalina ossea, prodotta dagli osteoblasti, ha un ruolo chiave nel processo di mineralizzazione ossea: la sua attività pirofosfatasica cliva il pirofosfato, un potente inibitore della mineralizzazione, favorendo la deposizione del materiale minerale sulla matrice organica dell'osso in formazione. Mutazioni nel gene della fosfatasi alcalina non tessuto-specifica si accompagnano a ridotta attività dell'enzima circolante e osteomalacia.

La determinazione della forma ossea è utile nel monitoraggio della neoformazione ossea in pazienti affetti da osteoporosi e trattati con terapia antiosteoporotica. 

Prelievo

Tipo di campione: Siero

Referto

Tempi di consegna: 6 giorni lavorativi
Valori normali donna:

Fino a 3 anni: 41-107

fino a 4 anni: 29-109

fino a 8 anni: 37-148

fino a 10 anni: 42-108

fino a 12 anni: 38-111

fino a 14 anni: 13-110

fino a 16 anni: 10-73

fino a 18 anni: 5-20

oltre 18 anni: 5-25

Valori normali uomo:

Fino a 3 anni: 43-105

fino a 4 anni: 29-85

fino a 6 anni: 48-109

fino a 8 anni: 52-123

fino a 10 anni: 52-105

fino a 12 anni: 55-152

fino a 14 anni: 15-134

fino a 16 anni: 16-128

fino a 18 anni: 11-78

oltre 18 anni: 5-25 

Unità di misura:

ug/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/FOSFATASI ALCALINA OSSEA
Codice interno esame: 293
Codice cupnet: ISOFA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5 mL sangue

Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:37 del 11/04/2019 - Ufficio comunicazione