Esami di laboratorio

Esame/Analisi: TAMPONE FARINGEO: ricerca S.pyogenes

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Ricerche batteriologiche non mirate non trovano indicazione per l’elevata presenza di flora polimicrobica residente in questa sede. La ricerca colturale del secreto faringeo è eseguita per dimostrare la presenza di Streptococco beta emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes) , Streptococco beta emolitico di gruppo C e Streptococco beta emolitico di gruppo G che sono presenti nelle vie aeree e sono agenti di infezioni localizzate come faringo-tonsillite nei bambini con un picco tra i 5 e i 15 anni.Lo Streptococco beta emolitico di gruppo A può inoltre causare infezioni localizzate con manifestazioni a distanza (scarlattina), infezioni generalizzate (sepsi, endocarditi) e infezioni a distanza post.streptococciche ( malattia reumatica e gromerulonefrite acuta).
Ricordiamo che oltre il 40% delle faringo-tonsilliti è causata da virus con una sintomatologia indistinguibile dalle forme batteriche.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su tampone faringeo

Preparazione

Allegato preparazione: istruzioni tamponi per pazienti

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni lavorativi

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): TF-/TAMPONE FARINGEO: ricerca S.pyogenes
Codice interno esame: SPY
Codice cupnet: TFAR
Tipo di provette in uso: eSwab con tappo rosa
Metodo: colturale
Laboratorio: Microbiologia clinica
Settore: Batteriologia

PDF ALLEGATI

istruzioni tamponi per pazienti 0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 14:26 del 05/10/2022 - Ufficio comunicazione