Esami di laboratorio

Esame/Analisi: ENOLASI NEURONE SPECIFICA
Sigla e sinonimi: NSE

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'enolasi neurone specifica è uno dei cinque isoenzimi dell'enzima glicolitico enolasi. E' prodotto da neuroni e da cellule neuroendocrine. La sua concentrazione aumenta nel sangue in caso di particolari forme tumorali, come il neuroblastoma (tumore maligno del cervello), il microcitoma (tumore polmonare a piccole cellule), il feocromocitoma (raro tumore le cui cellule derivano da particolari cellule chiamate cellule cromaffini), in una parte dei casi di carcinoma midollare della tiroide, di carcinoma mammario, pancreatico e gastrointestinale.
Il test è usato come marcatore del tumore polmonare a piccole cellule e dei tumori neuroendocrini. Può essere richiesto come ausilio diagnostico, ma è particolarmente utile per valutare la risposta alla terapia e come indice di massa tumorale residua.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni lavorativi
Valori normali donna:

< 15.2

Valori normali uomo:

< 15.2

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ENOLASI NEURONE SPECIFICA
Codice interno esame: 308
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione