Esami di laboratorio

Esame/Analisi: GLUCOSIO (nelle urine)
Sigla e sinonimi: glicosuria

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il glucosio è filtrato dal sangue attraverso i glomeruli renali ed è riassorbito del tutto, normalmente, dal tubulo contorto prossimale del rene. Solo quando la glicemia supera i 180 mg/dl, valore limite del riassorbimento tubulare del glucosio, questo diventerà rilevabile nelle urine.

La glicosuria non è sempre anormale: può essere riscontrata immediatamente dopo un pasto con alto contenuto di carboidrati o in pazienti riceventi fluidi con destrosio. Nella maggior parte dei casi la presenza di livelli significativi di glucosio nelle urine è legata a patologie che hanno come conseguenza una glicemia elevata (diabete mellito, sindrome di Cushing, ipertiroidismo etc.).

Le situazioni patologiche che possono comportare la presenza di una glicosuria abnorme non giustificata da alti valori di glicemia sono: sindrome di Fanconi, farmaci nefrotossici, intossicazione da monossido di carbonio, tubulopatie renali in stadio avanzato.

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame
Allegato preparazione: RACCOLTA URINE

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

assente

Valori normali uomo:

assente

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/GLUCOSIO (nelle urine)
Codice interno esame: 263
Codice cupnet: UGLUC
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: enzimatico UV esochinasi
Modalità di prelievo: Possibili modalita' di raccolta: urine 24 h, urine 'spot'
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

RACCOLTA URINE 0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:46 del 24/07/2018 - Ufficio comunicazione