Esami di laboratorio

Esame/Analisi: GONADOTROPINA CORIONICA
Sigla e sinonimi: HCG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

E' un ormone glicoproteico formato da una subunità alfa (comune ad altri ormoni glicoproteici) una beta. E' sintetizzata all'inizio nelle cellule del trofoblasto e poi dalla placenta e comincia a essere misurabile in circolo dopo la prima settimana dalla fecondazione.
Nel primo trimestre di gravidanza l'HCG aumenta in modo geometrico (raddoppia ogni due giorni nelle prime 8 settimane) per poi stabilizzarsi su di un plateau che si prolunga fino al parto.
Nella gravidanza ectopica i valori aumentano molto più lentamente.
Nel caso di morte del feto la concentrazione cade con una emivita di 24 ore.
Nei tumori del trofoblasto come la mola idatiforme l'HCG aumenta più lentamente all'inizio ma continua a crescere e raggiunge livelli più elevati che nella gravidanza normale.
Aumenti di HCG si possono riscontrare nei tumori delle cellule germinali del testicolo e in alcune neoplasie non del trofoblasto (ovaio, cervice, tratto gastro-intestinale, polmone).

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

0 - 10
In gravidanza:
3° sett: 3 - 90
4° sett:8 - 806
8° sett: 5150 - 152740
12° sett:27830 - 210630
16° sett::6920 - 66570

Valori normali uomo:

0 - 2

Unità di misura:

mU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/GONADOTROPINA CORIONICA
Codice interno esame: 1440
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemiluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione