Esami di laboratorio

Esame/Analisi: LSD (dietilamide acido lisergico)
Sigla e sinonimi: dietilamide acido lisergico

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Composto appartenente alla famiglia degli psichedelici. Provoca alterazione della coscienza con reazioni psicotiche accompagnate da allucinazioni e disturbi percettivi.
Viene assunta per via orale a concentrazioni che vanno dai 25 ai 250 microgrammi. La potente azione allucinogena è riconducibile ad un meccanismo di antagonismo a livello del SNC sui recettori della serotonina.
A basse dosi provoca midriasi, ipertensione,tachicardia, tremore,nausea,debolezza muscolare e aumento della temperatura corporea.
Aumentado la dose compaiono vertigini,debolezza,sonnolenza,nausea e parestesia.Viene metabolizzata velocemente ed escreta a livello urinario sia in forma inalterata che di numerosi metaboliti

Prelievo

Tipo di campione: urina

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

1 (valore accettato di cut-off)

Valori normali uomo:

1 (valore accettato di cut-off)

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): U--/LSD (dietilamide acido lisergico)
Codice interno esame: 525
Codice cupnet: ULSD
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo G
Quantità minima di campione:

7 mL urine

Metodo: Immunometrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

sostanze stupefacenti 0.05 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione