Esami di laboratorio

Esame/Analisi: MACROAMILASI
Sigla e sinonimi: amilasi-macro

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il riscontro di livelli alti di amilasi nel siero ma con amilasuria normale o bassa, rapporto amilasi – creatinina inferiore all’1% , con normale funzionalità renale, può essere indice di macroamilasemia di tipo I o II.
La presenza di macroamilasi è dovuta alla formazione di complessi molecolari costituiti da amilasi e immunoglobuline con peso molecolare differente da individuo a individuo ma tale da impedirne la filtrazione attraverso i glomeruli renali.
In seguito alla mancata escrezione renale si avrà un aumento dell’attività amilasica nel siero da due a otto volte il livello superiore dell’intervallo di riferimento. La macroamilasemia è di solito una condizione benigna con pochi segni e sintomi ma deve essere differenziata dalle altre cause di iperamilasemia. Essa è più comune nei pazienti con morbo celiaco, può essere associata ad etilismo o essere congenita

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 4 giorni lavorativi
Valori normali donna:

assente

Valori normali uomo:

assente

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/MACROAMILASI
Codice interno esame: 296
Codice cupnet: MACROA
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2 

Metodo: Precipitazione con PEG - Cinetico colorimetrico 37ᄚ C
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione