Esami di laboratorio

Esame/Analisi: MIOGLOBINA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La mioglobina è la proteina che lega l'ossigeno nel citoplasma delle cellule muscolari scheletriche e cardiache.
Il suo aumento nel siero è secondario a necrosi sia del muscolo scheletrico che cardiaco e quindi: traumi, convulsioni, rabdomiolisi, miopatie infiammatorie, ustioni, shock elettrico, esecizio fisico.
E' un indicatore non specifico dell'infarto miocardico e deve essere accompagnata da un altro marcatore cardio-specifico come la troponina cardiaca (vedi); l'aumento nel siero è precoce (1-4 ore dall'insorgenza del dolore) e ritorna alla normalità entro le 24 ore. E' escreta nelle urine. La sua concentrazione nel siero dipende dalla massa corporea, dalla razza e dalla età.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

0 - 80

Valori normali uomo:

0 - 80

Unità di misura:

µg/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/MIOGLOBINA
Codice interno esame: 155
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Elettrochemioluminescenza
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione