Esami di laboratorio

Esame/Analisi: ALLUMINIO

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'Alluminio è il terzo elemento più  frequente sulla crosta terrestre; è perciò ubiquitario nell'ambiente, tende a formare ossidi molto stabili.
L'assorbimento di Al ingerito con l'alimentazione (circa 4 mg/giorno) attraverso il tratto gastroenterico è molto limitato, meno dell'1%; l'acidità gastrica e l'ingestione di citrato lo favoriscono.
Nel sangue l'Al viene trasportato per l'80% dalla transferrina (a concentrazioni elevate inibisce la capacità della transferrina di traspotare normalmente il ferro), e per il 20% si lega a piccole molecole.
L'Al è in grado di inibire alcuni enzimi del metablismo dell'organismo, ed ha effetti negativi sulle ossa, perchè inibisce la deposizione di nuova matrice ossea e la sua mineralizzazione.
La sua eliminazione principale è attraverso i reni.
L'idrossido dl Al viene usato in medicina come antiacido gastrico e come agente legante i fosfati nei pazienti in dialisi.
La tossicità da alluminio si verifica principalmente per accumulo nei casi di insufficienza renale cronica trattati a lungo con questi farmaci.
L'Al si accumula soprattutto nelle ossa (dove può provocare osteomalacia resistente al trattamento con Vitamina D) e nel cervello (encefalopatia, demenza da dialisi).
L'eccesso di Al assorbito in questi casi viene rimosso con un farmaco che lo lega (desferroxamina, agente chelante) e lo elimina atttraverso le urine; la quantità eliminata nelle urine può dare indicazioni dell'entità del sovraccaricodi Al presente nell'organismo.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni lavorativi
Valori normali donna:

0 - 10

Valori normali uomo:

0 - 10

Unità di misura:

�g/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/ALLUMINIO
Codice interno esame: 344
Codice cupnet: ALL
Tipo di provette in uso: provetta tappo blu
Quantità minima di campione:

7 mL sangue, EDTAK2 mg 10.8, provetta per determinazione elementi in tracce

Metodo: assorbimento atomico fornetto di grafite
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione