Esami di laboratorio

Esame/Analisi: POTASSIO (nelle urine)
Sigla e sinonimi: K

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il Potassio � il principale catione intracellulare, infatti, la sua concentrazione nelle cellule � di circa 23 volte maggiore di quella plasmatica.
Questo gradiente di concentrazione serve a creare e mantenere il potenziale elettrico di membrana delle cellule, necessario per la trasmissione nervosa e per l�eccitabilit� e la contrattilit� muscolare. Inoltre il potassio � coinvolto nella regolazione dell� equilibrio acido- base e della pressione osmotica.
La sua concentrazione nel plasma dipende da pi� fattori tra cui fattori ormonali, il pH ematico, l�apporto dietetico, la funzionalit� renale; essa � inoltre influenzata da diversi tipi di sostanze farmacologiche e ha un ritmo circadiano. Un aumento della potassiemia si pu� avere in diverse affezioni tra le quali: insufficienza surrenalica, alcune nefropatie, diabete mellito scompensato, anemie emolitiche, stati di shock e disidratazione.
Gli effetti clinici principali dell�iperpotassiemia sono rappresentati da alterazioni della conduzione cardiaca ed aritmie; essa pu� anche causare debolezza muscolare e tremori. Una diminuzione della potassiemia pu� dipendere da un insufficiente apporto di potassio con l�alimentazione, da un'eccessiva perdita di questo elettrolita per via digerente (vomito, diarrea), da un aumento dell�escrezione urinaria dovuta ad alcune malattie croniche del rene o a morbo di Cushing, da terapie diuretiche prolungate. Le manifestazioni cliniche riguardano soprattutto il sistema neuromuscolare con possibile alterazione della contrattilit� della muscolatura liscia, scheletrica e cardiaca.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione: RACCOLTA URINE

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

25 - 125

Valori normali uomo:

25 - 125

Unità di misura:

mmol/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/POTASSIO (nelle urine)
Codice interno esame: 990
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Determinazione con elettrodo ionoselettivo
Modalità di prelievo: Raccolta urine 24h; urine raccolte a tempo (h 8,12,24)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

RACCOLTA URINE 0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:34 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione