Esami di laboratorio
Sigla e sinonimi: PRL;LTH
INFORMAZIONI PER PAZIENTI
Significato diagnostico
La prolattina è un ormone secreto dall'ipofisi anteriore (adenoipofisi) e che nelle donne promuove lo sviluppo della ghiandola mammaria, l'inizio e il mantenimento dell'allattamento.
Stimola la produzione di progesterone da parte del corpo luteo nell'ovaio; agisce come fattore fisiologico di infertilità durante l'allattamento.
I livelli di prolattina aumentano nel sangue nell'ultima parte della gravidanza e raggiungono il massimo all'inizio dell'allattamento. La secrezione di prolattina è controllata da fattori favorenti e fattori inibenti prodotti dall'ipotalamo.
Durante il sonno aumenta di due-tre volte; incrementi momentanei sono provocati anche dalla stimolazione della mammella, dallo stress, dall'esercizio fisico, ecc. Il ruolo della prolattina nel maschio è meno chiaro.
I livelli circolanti di prolattina sono stabilmente elevati in presenza di adenomi dell'ipofisi che secernono prolattina; aumenti meno consistenti si riscontrano anche in donne con amenorrea secondaria, con galattorrea, con ipotiroidismo primario, con sindrome da ovaio policistico, con anoressia, ecc. la determinazione delle concentrazioni circolanti di prolattina è utile nella diagnosi degli adenomi ipofisari e nel monitoraggio dell'efficacia del loro trattamento.
Si possono anche utilizzare allo scopo prove farmacologiche di stimolazione e di inibizione della secrezione di prolattina.
Prelievo
Tipo di campione: sanguePreparazione
Come prepararsi: istruzioni pre esameReferto
Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi Valori normali donna:Età fertile: 4.79 -23.3
Valori normali uomo:4.04 - 15.2
Unità di misura:ug/L
Note:Alcuni casi di iperprolattinemia sono dovuti alla presenza in circolo di un complesso tra prolattina e una immunoglobulina; tale complesso ad alto peso molecolare (>100 KD) pu
INFORMAZIONI PER OPERATORI
Denominazione (sistema/analisi): S--/PROLATTINA Codice interno esame: 1220 Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio Quantità minima di campione:5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata
Metodo: Elettrochemiluminescenza Laboratorio: Analisi chimico cliniche Settore: Corelab