Esami di laboratorio

Esame/Analisi: SIROLIMUS
Sigla e sinonimi: Rapamicina;RPM;SIR;Rapamune

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Farmaco immunosoppressore prodotto dallo Streptomyces hydroscopius. Il Sirolimus inibisce la cascata proliferativa dei linfociti T agendo sulle interleuchine 2 e 4.
L'uso del Sirolimus � stato approvato in combinazione con la Ciclosporina e come sostituto degli inibitori della calcineurina per ridurne la tossicit� renale .L'associazione con Ciclosporina e corticosteroidi riduce l'incidenza di rigetto acuto nei pazienti con trapianto renale senza aumentarne gli effetti collaterali. A causa del suo potenziale effetto tossico e dello stretto intervallo terapeutico � necessario monitorarne la concentrazione.
Il Sirolimus viene metabolizzato a livello epatico e intestinale ed eliminato per via biliare e fecale. Nei primi mesi dal trapianto si possono riscontrare aumenti significativi di colesterolo e trigliceridi

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni lavorativi
Valori normali donna: 4 - 20;14.9-30.9 (senza CsA)
Valori normali uomo: 4 - 20;14.9-30.9 (senza CsA)
Unità di misura: ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/SIROLIMUS
Codice interno esame: 183
Codice cupnet: RAPAC0
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione: 3 mL sangue, EDTAK2
Metodo: Immunometrico (MEIA)
Modalità di prelievo: A 'valle' (prima della somministrazione successiva)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione