Esami di laboratorio

Esame/Analisi: SODIO (nelle urine)
Sigla e sinonimi: Na

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Livelli elevati di sodio nelle urine possono essere legati fisiologicamente ad un apporto alimentare eccessivo o alla diuresi postmestruale. Le cause non fisiologiche di ipernatriuria sono molteplici: insufficienza surrenalica, nefrite con perdita di sali, patologie tubulo-interstiziali, acidosi tubulare renale, terapia diuretica, diabete mellito, sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico.

La concentrazione del sodio nelle urine è bassa in caso di scarso apporto dietetico, aumentate perdite extraurinarie per eccesso di sudorazione o diarrea, ritenzione fisiologica di acqua nella fase premestruale, prime 24-48 ore dopo un’intervento (sindrome da stress) e anche in caso di scompenso cardiaco, iperfunzione adrenocorticale, ridotta filtrazione glomerulare.

La frazione di escrezione del sodio durante la notte è di circa un quinto del valore del picco diurno, indicando, quindi, una ampia variazione di escrezione del sodio con le urine nell’arco della giornata, motivo per cui è necessaria la raccolta delle urine delle 24 ore.

Prelievo

Tipo di campione: urine 24 ore

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame
Allegato preparazione: RACCOLTA URINE

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

40 - 220

Valori normali uomo:

40 - 220

Unità di misura:

mmol/24h

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): 24hU--/SODIO (nelle urine)
Codice interno esame: 986
Tipo di provette in uso: contenitore per raccolta 24/h
Quantità minima di campione:

10 mL urine

Metodo: Determinazione con elettrodo ionoselettivo
Modalità di prelievo: Possibili modalita' di raccolta:urine 24h, urine raccolte a tempo (h 8,12,24)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab

PDF ALLEGATI

RACCOLTA URINE 0.08 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:36 del 30/12/2019 - Ufficio comunicazione