Esami di laboratorio

Esame/Analisi: SODIO (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Natriemia;Na

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

 Il contenuto di sodio nell’organismo è distribuito nel tessuto osseo e nei liquidi extracellulari. Esiste un equilibrio tra introduzione con l’alimentazione ed eliminazione per via renale, fecale ed attraverso il sudore. La sua concentrazione all’interno ed all’esterno delle cellule è mantenuta dalla pompa sodio-potassio, che trasporta il sodio all’esterno ed il potassio all’interno della cellula in modo da regolare il potenziale elettrico transmembrana e ottenere una concentrazione ematica di sodio molto maggiore rispetto a quella intracellulare, regolando così l’osmolalità plasmatica.

Fisiologicamente l’acqua ed il sodio sono strettamente correlati: in causo di aumento dell’acqua libera nell’organismo il sodio sierico è diluito, e la sua concentrazione può diminuire. Il rene tende a compensare questo fenomeno ritenendo il sodio ed aumentando l’escrezione di acqua. Se, al contrario, l’acqua libera dell’organismo diminuisce, la concentrazione sierica di sodio aumenta; il rene in questo caso aumenta la ritenzione di acqua.

L’aldosterone, l’ormone antidiuretico plasmatico (ADH), il peptide natriuretico atriale  regolano le azioni compensatorie del rene. Il dosaggio plasmatico del sodio viene effettuato di norma insieme ad altri elettroliti come il cloro e il potassio; può essere eseguito sia nell’ambito di un regolare controllo medico di routine sia nel monitoraggio del paziente affetto da patologie renali, da scompenso cardiaco o nel paziente iperteso in terapia con farmaci, come i diuretici, in grado di interferire con la regolazione del volume e dell’osmolalità dei fluidi corporei. Queste patologie, infatti, possono essere associate ad alterazioni della composizione corporea di acqua e sodio, i cui sintomi sono in genere piuttosto aspecifici: in particolare, l’iponatriemia si manifesta con disfunzioni neurologiche quali astenia, confusione, letargia; i sintomi dell’ipernetriemia comprendono sete, diminuzione del volume urinario, irritabilità neuro-muscolare e/o agitazione.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

132 - 143

Valori normali uomo:

132 - 143

Unità di misura:

mmol/L

Note: Tra le cause di un possibile aumento della concentrazione di sodio nel sangue vi sono: eccessivo apporto alimentare, diminuzione dell

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/SODIO (nel sangue)
Codice interno esame: 21
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Determinazione con elettrodo ionoselettivo
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione