Esami di laboratorio

Esame/Analisi: TIREOGLOBULINA
Sigla e sinonimi: TG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La tireoglobulina è una glicoproteina dimerica sintetizzata nelle cellule follicolari della ghiandola tiroidea ed è il precursore per la sintesi degli ormoni della tiroide.
Le applicazioni cliniche principali per la misurazione della tireoglobulina derivano dal fatto che i tessuti tiroidei funzionanti sembrano essere l'unica fonte di tireoglobulina circolante e quindi la determinazione di questo analita viene associata all'esecuzione di altre indagini per identificare, appunto, la presenza o meno di tessuti tiroidei funzionanti, o un aumento di tale proteina in questi tessuti rispetto a valori di base.
La determinazione della tireoglobulina nel siero è, quindi, utile sia per la diagnosi di ipotiroidismo congenito, sia per la diagnosi differenziale tra tiroidite subacuta e tireotossicosi in soppressione con ormoni tiroidei.

In quest'ultimo caso, infatti, i valori di tireoglobulina sono bassi in conseguenza della soppressione della tireotropina indotta da ormoni tiroidei.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: istruzioni pre esame

Referto

Tempi di consegna: 2 giorni lavorativi
Valori normali donna:

1.4 - 78 

Valori normali uomo:

1.4 - 78 

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/TIREOGLOBULINA
Codice interno esame: 1850
Codice cupnet: TG
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: Immunometrico - elettrochemiluminescenza (ECLIA)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione