Esami di laboratorio

Esame/Analisi: ANDROSTENEDIONE
Sigla e sinonimi: A2

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'androstenedione è il principale precursore nella sintesi degli ormoni con attività androgenica ed estrogenica, sintesi che avviene soprattutto nelle gonadi e in misura minore nelle ghiandole surrenali.
La sintesi è stimolata dal corticotropina ed inibita dalla somministrazone esterna di cortisonici.
Nelle ovaie l'androstenedione viene convertito a estrone o a testosterone; parte viene secreto nel plasma e convertito a estrogeni e a testosterone nei tessuti.
Le concentrazioni circolanti aumentano durante la pubertà e raggiungono i livelli dell'adulto a circa 20 anni; nelle donne diminuiscono alla menopausa.

Il test è utile nella valutazione di alcune condizioni di irsutismo e virilizzazione, della sindrome dell'ovaio policistico, della sindrome di Cushing, di tumori che producono gonadotropina ectopica, di casi di iperplasia surrenalica congenita.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni lavorativi
Valori normali donna:

0-10   a :  0.02-0.86
11-17 a:   0.25-2.78
18-53 a:   0.75-3.89
54-82 a:   0.35-2.49 

Valori normali uomo:

0-10   a :  0.01-1.31
11-17 a:  0.33-3.30
18-53 a:  0.45-4.20
54-82 a:  0.30-3.93 

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANDROSTENEDIONE
Codice interno esame: 1360
Codice cupnet: ANDRO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel separatore attivatore di coagulazione 

Metodo: ELISA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: Centrifugare, congelare il plasma a -20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Ormoni
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:55 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione