Esami di laboratorio

Esame/Analisi: NUCLEO anticorpi anti
Sigla e sinonimi: FAN; ANA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli ANA sono autoanticorpi diretti contro i costituenti del nucleo cellulare. 
La metodica di riferimento per la loro evidenziazione è l’immunofluorescenza indiretta che utilizza come substrato cellule HEp2 (Human epitelioma type 2 cells). La ricerca degli ANA è il test di 1° livello nella diagnostica  delle malattie autoimmuni sistemiche, legate ad una alterata regolazione dei meccanismi di controllo della tolleranza immunitaria e caratterizzate dalla produzione di anticorpi diretti contro componenti cellulari  che non sono più riconosciuti come propri.

Importanti sono la definizione del Titolo e del Pattern fluoroscopio. Titoli elevati hanno maggiore significatività clinica. poiché titoli bassi (<= 160) possono anche riscontrarsi nei soggetti sani, soprattutto anziani. Si riscontrano ANA positività anche in pazienti con patologie non autoimmuni tipo neoplasie (linfomi, mielomi),, insufficienza renale acuta e cronica e infezioni virali ((mononucleosi, HIV), farmaci. ANA positivi possono aversi in patologie autoimmuni Organo-Specifiche contestualmente ad altri autoanticorpi organo-specifici. Un titolo che varia da 1/80 a 1/160 viene considerato debole positivo e,  in assenza di una clinica significativa, il dato va monitorato nel tempo. Titoli superiori a 1/160 vanno considerati  positivi.

I diversi pattern fluoroscopici, ad eccezione del Centromerico e del PCNA, non sono antigene- o malattia-specifici, ma sono solo indicativi della presenza di ANA. Possono indirizzare, ma necessitano conferma con la ricerca di antigeni specifici (test di 2° livello: ENA) che hanno un ruolo importante per la  diagnosi e spesso anche per  la prognosi e il follow-up della malattia. 

INDICAZIONI:

- Malattie autoimmuni sistemiche (LES, Sclerodermia, dermatomiosite, s. di Sjogren, connettivite mista).  

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 5 giorni lavorativi
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/NUCLEO anticorpi anti
Tipo di provette in uso: provetta tappo giallo
Quantità minima di campione:

5ml gel pol.silice

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:12 del 04/10/2022 - Ufficio comunicazione