Esami di laboratorio

Esame/Analisi: ECHINOCOCCO - anticorpi
Sigla e sinonimi: Echinococco IgG

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'echinococcosi cistica (Iatidosi cistica) è una antropo-zoonosi parassitaria determinata dalla forma larvale di Echinococcus granulosus, endemica nelle zone dove è più diffuso l'allevamento di ovini. Le regioni a maggiore prevalenza sono il bacino del Mediterraneo, i Balcani, il Medio Oriente e il Nord Africa, le regioni più meridionali del Sudamerica e l'Asia centrale. In Italia è presente nelle regioni meridionali e nelle Isole. Le cisti idatidee sono nella maggior parte dei casi asintomatiche tuttavia le forme polmonari e spleniche sono più sintomatiche e possono dare tra gli altri sintomi, tosse, dispnea, emottisi, e splenomegalia. Le localizzazioni cerebrali, che si osservano generalmente in una fase molto avanzata della malattia, si manifestano con segni neurologici focali e con i sintomi dell'ipertensione endocranica.  

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni lavorativi
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

COI (Cut Off Index)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ECHINOCOCCO - anticorpi
Codice interno esame: M123
Codice cupnet: M123
Tipo di provette in uso: provetta di siero con attivatore della coagulazione e gel separatore
Quantità minima di campione:

5 mL di sangue

Metodo: Chemiluminescenza (CLIA)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero ad una temperatura compresa tra +2° C e +8° C fino ad un massimo di 48h. Per consegna differita maggiore delle 48h separare il siero per centrifugazione e conservare il campione ad una temperatura di -20° C per un massimo di 7 giorni
Laboratorio: Microbiologia clinica
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:23 del 24/10/2023 - Ufficio comunicazione