Esami di laboratorio

Esame/Analisi: ENA antigeni nucleari estraibili Ab (screening)

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli ENA (Extractable Nuclear Antigen) sono antigeni nucleari estratti dal nucleo cellulare. Nelle patologie su base autoimmunitaria vengono prodotti diversi tipi di anticorpi diretti contro specifiche componenti  nucleari che non sono più riconosciute come proprie (perdita della tolleranza immunitaria).

Gli anticorpi anti-ENA di più comune riscontro sono gli anti SM, SSA/Ro, SSB/La, RNP, SCL 70, Jo1. La loro  presenza costituisce una caratteristica peculiare delle malattie autoimmuni non-organo specifiche: Lupus eritematoso sistemico (LES), Sclerodermia sistemica (SSc), dermatomiosite (DM), Polimiosite (PM), sindrome di Sjogren (SS), connettiviti miste (MCTD). 

Un risultato positivo dello screening, che comprende il pool degli  antigeni più significativi ai fini diagnostici, viene seguito dalla ricerca dei singoli antigeni.

INDICAZIONI:

- Malattie autoimmuni sistemiche (LES, Sclerodermia, dermatomiosite, s. di Sjogren, connettivite mista); 

-  Approfondimento dopo una positività del test ANA, considerato il test di 1°Livetto nella diagnostica delle patologie autoimmunitarie 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni lavorativi
Valori normali donna:

< 0.7 negativo
0.7 - 1.0 dubbio
> 1.0 positivo

Valori normali uomo:

< 0.7 negativo
0.7 - 1.0 dubbio
> 1.0 positivo

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/ENA antigeni nucleari estraibili Ab (screening)
Codice interno esame: ENA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5mL gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: FEIA
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:40 del 10/04/2017 - Ufficio comunicazione