Esami di laboratorio

Esame/Analisi: ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO LIBERO
Sigla e sinonimi: PSA libero

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il PSA è una glicoproteina con funzione di proteasi serinica, prodotta dalle cellule epiteliali degli acini e dei dotti della ghiandola prostatica: viene secreta nel liquido seminale di cui provoca la liquefazione per aumentare la motilità degli spermatozoi.
Il PSA è un enzima specifico del tessuto prostatico: viene prodotto dal tessuto normale, da quello iperplastico e da quello tumorale.
La quantità di PSA prodotta è correlata alla dimensione della ghiandola: il livello di PSA misurato nel siero e corretto per grammo di tessuto prostatico è più elevato, però, se il tessuto è tumorale rispetto a quello di una iperplasia benigna.
Il PSA è presente nel siero in una forma libera (circa il 30%) e in una forma legata a inibitori delle proteasi (circa il 70%), soprattutto alfa-1-antichimotripsina e alfa-2-macroglobulina.
Il test per il PSA totale misura sia la quota libera che quella legata.
I valori di PSA aumentano con l'età; possono aumentare anche nelle prostatiti, oltre che nell'iperplasia e nel tumore.
Il test è raccomandato in associazione con l'esplorazione rettale per la diagnosi precoce di carcinoma prostatico negli uomini a partire da 50 anni (l'età può essere anticipata in caso di familiarità di primo grado per tumore della prostata manifestatosi prima dei 65 anni).
In presenza di tumore, il PSA correla generalmente con il suo volume e con lo stadio clinico della malattia.
Le determinazioni successive sono utili per valutare la risposta alla terapia chirurgica, radiante o ormonale (antiandrogeni); dopo prostatectomia radicale il PSA non dovrebbe essere più misurabile. Nel caso di recidiva il PSA ritorna ad aumentare nei controlli successivi alla terapia, l'aumento può predire con diversi mesi di anticipo lo sviluppo di metastasi rilevabili.
Una possibilità di migliorare la specificità diagnostica del PSA per il tumore della prostata rispetto alla ipertrofia benigna, soprattutto nell'intervallo di concentrazioni 4-10 ng/mL (cosiddetta "zona grigia") è la misura associata del PSA libero.
Il risultato di questo test viene riportato come frazione libero/totale: nelle patologie prostatiche benigne la frazione libera è più elevata rispetto al tumore.
Il rapporto PSA libero/PSA totale associato alla esplorazione rettale permette di selezionare con la migliore sensibilità possibile i casi da sottoporre a ulteriori indagini (biopsia) perchè sospetti per presenza di tumore, e di evitare il più possibile biopsie non necessarie in casi di ipertrofia prostatica.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: evitare la palpazione rettale nelle 48 ore precedenti il prelievo

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno lavorativo
Valori normali uomo:

PSA lib/PSA tot > 0.2 
(quando il PSA Tot. e' compreso tra 4 e 20)

 

 

Unità di misura:

ng/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO LIBERO
Codice interno esame: 318
Codice cupnet: PSAR
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrochemiluminescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: centrifugare e separare immediatamente - conservare a - 20
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:38 del 24/02/2021 - Ufficio comunicazione