Esami di laboratorio

Esame/Analisi: APTOGLOBINA
Sigla e sinonimi: Hp

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

L'aptoglobina è una glicoproteina di trasporto (alfa-2-globulina) che lega in maniera irreversibile l'emoglobina libera. Il complesso covalente emoglobina - aptoglobina viene eliminato dal circolo dai macrofagi presenti nel fegato e nella milza, che provvedono al recupero degli aminoacidi della globina e del ferro dell'eme.
La funzione fisiologica dell'aptoglobina è soprattutto il permettere il recupero del ferro quando i globuli rossi, al termine della loro vita in circolo, vengono distrutti (emolisi fisiologica). L'aptoglobina si trova in quasi tutti i liquidi corporei; è sintetizzata nel fegato. In condizioni normali la concentrazione di aptoglobina in circolo risulta dall'equilibrio tra la sintesi epatica e l'eliminazione: se la funzione di sintesi del fegato è normale, una diminuzione della concentrazione indica un'aumentata eliminazione e quindi un aumento dell'emolisi.
La concentrazione di aptoglobina è perciò inversamente proporzionale all'entità dell'emolisi; quando la capacità di legare emoglobina è superata, l'emoglobina resta libera nel sangue e viene eliminata con le urine (vedi emoglobina libera). L'aptoglobina si comporta anche con "proteina di fase acuta", aumenta insieme ad altre (per es. Proteina C Reattiva) negli stati infiammatori: in presenza contemporanea di infiammazione ed emolisi la concentrazione di aptoglobina è perciò più difficile da interpretare.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: A dieta stabile da tre settimane.

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni lavorativi
Valori normali donna:

30 - 200;i bambini raggiungono i valori normali intorno al IV mese.

Valori normali uomo:

30 - 200;i bambini raggiungono i valori normali intorno al IV mese.

Unità di misura:

mg/dL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/APTOGLOBINA
Codice interno esame: 143
Codice cupnet: APTO
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: Immunoturbidimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:09 del 24/02/2020 - Ufficio comunicazione