Esami di laboratorio

Esame/Analisi: anticorpi anti DNA nativo
Sigla e sinonimi: nDNA;dsDNA; , anticorpi anti dsDNA (anti DNA a doppia elica)

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Gli autoanticorpi anti nDNA, data la loro elevata specificità, sono considerati Marker diagnostico per il LES, essendo uno dei più importanti fra gli 11 criteri ACR ( American College Reumatology).

La loro presenza dipende dall’attività e dalle manifestazioni della malattia: la frequenza di positività è

>95% nel LES attivo con complicanza renale,

>50-70% nel LES attivo senza coinvolgimento renale,

>40% nel LES inattivo.

Gli autoanticorpi anti nDNA rappresentano anche un Marker prognostico poiché la loro presenza suggerisce una maggiore severità e un corso multisistemico del LES. E’ riconosciuto che essi abbiano un ruolo importante nella patogenesi della malattia. Poiché la concentrazione di questi autoanticorpi correla con l’andamento della patologia, la determinazione del titolo anticorpale diviene utile per il monitoraggio della terapia. Occasionalmente compaiono anche in pazienti con altre malattie autoimmuni ed infezioni, ma generalmente con titoli bassi

 

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni lavorativi
Valori normali donna:

negativo

Valori normali uomo:

negativo

Unità di misura:

reciproco della diluizione

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/anticorpi anti DNA nativo
Codice interno esame: M146
Codice cupnet: M146
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata
Quantità minima di campione:

5mL

Metodo: immunofluorescenza
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Autoimmunità
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:31 del 09/12/2019 - Ufficio comunicazione