Esami di laboratorio

Esame/Analisi: BARBITURATI (screening - nel sangue))
Sigla e sinonimi: barbiturici

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I barbiturici agiscono come depressori del sistema nervoso centrale (SNC).
Hanno azione sedativa: l'effetto sembra mediato dal rilascio del GABA, un neurotrasmettitore con effetto inibitorio.
Questi farmaci sono divisi in tre categorie in base alla durata della loro azione:
- 4-6 ore per le molecole ad azione breve
- 6-10 ore per quelle ad azione intermedia
- 12-24 ore per quelle ad azione prolungata.
I farmaci ad azione breve raggiungono concentrazioni pi? elevate nel SNC e tendono ad essere pi? tossici. La maggior parte degli effetti tossici ? conseguenza del meccanismo di depressione del SNC: depressione del respiro, ipotermia per depressione del centro termoregolatore, ipotensione arteriosa.
Gli effetti periferici di questa depressione sono in progressione l'alterazione dell'equilibrio acido-base, l'acidosi e l'ipossia dei tessuti, lo shock.
Le concentrazioni ematiche dei farmaci di questa classe approssimano i loro effetti terapeutici o tossici. Una relazione indicativa tra livelli circolanti ed effetti nel caso dei barbiturici ad azione breve (secobarbital, pentobarbital) ? stata proposta: 6-10 ?g/mL sonnolenza; 11-17 ?g/mL stato stuporoso; 20-24 ?g/mL coma con assenza di risposta allo stimolo doloroso ma funzioni polmonare e cardiovascolare stabili; 28-40 ?g/mL coma con apnea e/o ipotensione arteriosa.
I barbiturici inducono tolleranza: persone abitualmente in terapia che assumono dosi tossiche possono manifestare sintomi meno pronunciati quando raggiungono i livelli ematici sopra indicati. Il test per il siero rileva Allobarbitale, Amobarbitale, Aprobarbitale, Butabarbitale, Butalbitale, Ciclopentobarbitale, Fenobarbitale, Pentobarbitale, anche se con differente sensibilit? nella risposta alle varie molecole della classe; ? considerato idoneo ad identificare quantit? tossiche di barbiturici. Il test per le urine ? utile per l'esclusione rapida della presenza di barbiturici come causa di un coma da causa non nota.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno lavorativo
Valori normali donna:

supposta tossicit? 6 microg/mL (secobarbital equivalenti)

Valori normali uomo:

supposta tossicit? 6 microg/mL (secobarbital equivalenti)

Unità di misura:

microg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/BARBITURATI (screening - nel sangue))
Codice interno esame: 517
Codice cupnet: BAR
Tipo di provette in uso: provetta tappo rosso P
Quantità minima di campione:

4 mL sangue, siliconata

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: all'insorgenza dei sintomi di tossicit
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione