Esami di laboratorio

Esame/Analisi: PERTOSSE - anticorpi IgA/IgG;
Sigla e sinonimi: Bordetella pertussis; anti tossina

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La pertosse, malattia comunemente nota come tosse convulsa, è un'infezione batterica a carico dell'apparato respiratorio causata dal batterio Bordetella pertussis, un patogeno esclusivamente umano che può colpire individui di tutte le età. La malattia è caratterizzata da tosse prolungata spesso accompagnata dal cosiddetto “urlo inspiratorio”. La Bordetella pertussis distribuita in tutto il mondo, si trasmette da persona a persona per via aerea attraverso goccioline di saliva infetta. Dopo un tempo di incubazione di circa 7 - 14 giorni, la tosse convulsa inizia con una fase catarrale atipica che dura da 1 a 2 settimane. Successivamente si sviluppa la fase convulsiva, della durata di 2 o 3 settimane, con i tipici attacchi di tosse parossistica, spesso seguiti da stridore ed eventuale vomito. Gli attacchi di tosse si verificano soprattutto di notte. In entrambe le fasi della malattia, il batterio è espulso attraverso i colpi di tosse. La trasmissione attraverso oggetti contaminati non può essere esclusa. Nella successiva fase decrescente, che si protrae per diverse settimane, si assiste ad una progressiva diminuzione degli attacchi tussigeni. Soprattutto nei bambini, possono insorgere complicanze come la polmonite secondaria e l'otite media. Le stagioni e il clima non hanno alcuna influenza sulla frequenza della malattia. L'infezione lascia una immunità specifica, che tuttavia diminuisce dopo alcuni decenni. La malattia colpisce anche gli adulti e gli adolescenti ma è spesso sotto-diagnosticata, con conseguente presenza di serbatoi di infezione per neonati non vaccinati o soggetti sensibili. La diagnosi sierologica di pertosse deve essere formulata solo nei pazienti con sintomi compatibili con la pertosse. Nei neonati, nei bambini vaccinati di maggiore età, negli adolescenti e negli adulti il decorso clinico della malattia può non essere tipico e l'unico sintomo può essere rappresentato dalla presenza di tosse prolungata. In questi casi, la diagnosi della pertosse richiede una conferma tramite metodi di laboratorio.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 7 giorni lavorativi
Valori normali donna:

IgA: <12 negativo; >=12 positivo

IgG: < 40 negativo; >=40 e < 100 dubbio; >=100 positivo

 

Valori normali uomo:

IgA: <12 negativo; >=12 positivo

IgG: < 40 negativo; >=40 e < 100 dubbio; >=100 positivo

 

Unità di misura:

Per IgA/IgG: IU/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/PERTOSSE - anticorpi IgA/IgG;
Codice interno esame: M51; M30
Codice cupnet: PERTOA;PERTOG
Tipo di provette in uso: provetta di siero con attivatore della coagulazione e gel separatore
Quantità minima di campione:

5 mL di sangue

Metodo: Chemiluminescenza (CLIA)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero ad una temperatura compresa tra +2° C e +8° C fino ad un massimo di 48h. Per consegna differita maggiore delle 48h separare il siero per centrifugazione e conservare il campione ad una temperatura di -20° C per un massimo di 7 giorni
Laboratorio: Microbiologia clinica
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 15:40 del 20/10/2023 - Ufficio comunicazione