Esami di laboratorio

Esame/Analisi: Anticorpi anti-Rickettsia (IgG; IgM)
Sigla e sinonimi: R. conorii; R. rickettsii; R. typhi; R. prowazekii

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La rickettsiosi è una malattia esantematica causata dalle rickettsie, batteri parassiti intracellulari obbligati che vivono in simbiosi con vari artropodi (zecche, acari, pidocchi, pulci) che fungono da vettori. Il termine rickettsiosi comprende diverse infezioni, a seconda del batterio responsabile, che viene trasmesso all'uomo attraverso i diversi vettori. La zecca è il principale serbatoio dell'infezione e funge da vettore della febbre bottonosa, la più diffusa nel mediterraneo, provocata da Rickettsia conorii. La zecca (Rhipicephalus sanguineus) può trasmettere la malattia ad altri animali selvatici, o domestici come il cane, e direttamente all'uomo. Il ratto è, invece, il bacino della Rickettsia typhi, che viene trasmessa dalle loro pulci (Xenopsylla cheopis) e provoca il tifo murino, o tifo petecchiale. Delle diverse specie di Rickettsia esistenti in natura la sola presente nella bacino del Mediterraneo è Rickettsia conorii, agente eziologico della Febbre bottonosa del Mediterraneo (FBM), unica rickettsiosi endemica in Italia.

Dopo un periodo d'incubazione di circa 7 giorni compaiono febbre elevata, sintomi simil-influenzali e forte cefalea. La febbre bottonosa si manifesta con un’eruzione cutanea, con macule o vescicole, che poi si trasformano in petecchie, che si estendono a tutto il corpo compreso il palmo delle mani e dei piedi.

La diagnosi di laboratorio si basa sull’identificazione della risposta anticorpale specifica per Rickettsia conorii o Rickettsia typhi. La positività del test anticorpale indica l'avvenuto contatto con il microrganismo.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni lavorativi
Valori normali donna:

Rickettsia conorii :

Anticorpi IgG
Negativo: < 40

Positivo: >=40
Anticorpi IgM
Negativo: < 192

Positivo: >=192



Rickettsia typhi:

Anticorpi IgG
Negativo: < 40

Positivo: >=40
Anticorpi IgM
Negativo: < 192

Positivo: >=192

Valori normali uomo:

Rickettsia conorii :

Anticorpi IgG
Negativo: < 40

Positivo: >=40
Anticorpi IgM
Negativo: < 192

Positivo: >=192



Rickettsia typhi:

Anticorpi IgG
Negativo: < 40

Positivo: >=40
Anticorpi IgM
Negativo: < 192

Positivo: >=192

Unità di misura:

Titolo

Note:

Si ricercano:

IgG anti-Rickettsia conorii

IgG anti-Rickettsia typhi

IgM anti-Rickettsia conorii

IgM anti-Rickettsia typhi

 

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/Anticorpi anti-Rickettsia (IgG; IgM)
Codice interno esame: M201; M202; M205; M206; profilo M15
Codice cupnet: RKCOG; RKCOM
Tipo di provette in uso: provetta di siero con attivatore della coagulazione e gel separatore
Quantità minima di campione:

5 mL di sangue

Metodo: immunofluorescenza indiretta (IFA)
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: conservare in frigorifero ad una temperatura compresa tra +2° C e +8° C fino ad un massimo di 48h. Per consegna differita maggiore delle 48h separare il siero per centrifugazione e conservare il campione ad una temperatura di -20° C per un massimo di 7 giorni
Laboratorio: Microbiologia clinica
Settore: Sierologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 16:59 del 16/04/2024 - Ufficio comunicazione