Esami di laboratorio

Esame/Analisi: ACIDO LATTICO
Sigla e sinonimi: Lattato

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il lattato è un prodotto del metabolismo in condizioni di anaerobiosi degli zuccheri.
Viene prodotto dalle cellule quando esse non ricevono un apporto adeguato di ossigeno per permettere loro di metabolizzare il glucosio fino ad anidride carbonica ed acqua.
L'acido lattico aumenta nel sangue per eccesso di produzione di lattato e per ridotta rimozione da parte del fegato.
In condizioni normali aumenta dopo un esercizio fisico intenso, per lo sbilanciamento tra le necessità energetiche dei muscoli e l'apporto di ossigeno attraverso la circolazione del sangue.
Il test contribuisce all'interpretazione delle alterazioni dell'equilibrio acido-base che si verificano in diverse condizioni quali ad esempio: ipossia dei tessuti per alterazioni metaboliche o di circolo, condizioni di coma, intossicazioni, asfissia perinatale, diabete di tipo 2, malattie metaboliche ereditarie.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno lavorativo
Valori normali donna:

0.6 - 1.8

Valori normali uomo:

0.6 - 1.8

Unità di misura:

mmol/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/ACIDO LATTICO
Codice interno esame: 107
Codice cupnet: LATTA
Tipo di provette in uso: provetta tappo grigio, sodio fluoruro 5 mg + potassio ossalato 4 mg
Quantità minima di campione:

2 mL sangue,

Metodo: enzimatico colorimetrico
Modalità di prelievo: evitare l'uso del laccio, inviare subito in Laboratorio
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: centrifugare immediatamente, separare il plasma e conservare a +4
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 10:51 del 17/12/2019 - Ufficio comunicazione