Esami di laboratorio

Esame/Analisi: CALCOLI URINARI

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

I costituenti di base della maggioranza dei calcoli renali nella popolazione occidentale sono sali di calcio, acido urico, cistina, fosfato triplo di ammonio e magnesio.
I calcoli di ossalato di calcio e di fosfato di calcio sono il 75-85% del totale.
La nefrolitiasi (produzione di calcoli urinari) � pi� comune nei maschi e si manifesta usualmente nella terza-quarta decade di vita.
Almeno nella met� delle persone che formano un calcolo si ha una recidiva entro i dieci anni successivi.
La formazione di calcoli nelle vie urinarie deriva dall'alterarsi di un delicato equilibrio tra necessit� del rene di conservare acqua attraverso l'eliminazione di urine concentrate, l'eliminazione di questi sali nelle urine in quantit� troppo elevate per restare disciolte senza la tendenza a formare cristalli (soluzione soprasatura), la presenza di condizioni o di sostanze che inibiscono la cristallizzazione dei sali di calcio o che legano il calcio in complessi solubili (es. il pH delle urine, il citrato, alcune glicoproteine). La maggior parte delle persone con nefrolitiasi hanno alterazioni controllabili del loro metabolismo, che possono essere riconosciute da test eseguiti contemporaneamente su siero e su urina (calcio, acido urico, elettroliti, creatinina, pH delle urine, ossalato, citrato, ecc.).

Prelievo

Tipo di campione: calcoli urinari

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 10 giorni lavorativi
Note:

La composizione del calcolo va determinata perch

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): CU--/CALCOLI URINARI
Codice interno esame: 301
Codice cupnet: CUCALC
Tipo di provette in uso: contenitore o provetta puliti e asciutti
Metodo: chimico
Modalità di prelievo: calcoli lavati per eliminare frustoli o sangue, inviati asciutti
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:13 del 07/04/2017 - Ufficio comunicazione