Esami di laboratorio

Esame/Analisi: CARBAMAZEPINA
Sigla e sinonimi: Tegretol;CBZ

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La carbamazepina è un farmaco utilizzato nel trattamento sia dell'epilessia psicomotoria parziale che delle convulsioni generalizzate tonico-cloniche; il suo utilizzo è anche approvato per il trattamento del dolore da nevralgia del trigemino.
La somministrazione del farmaco è orale; il suo assorbimento nell'intestino è lento e discontinuo, per cui il rapporto tra dose assunta e concentrazioni del farmaco nel sangue non è sempre prevedibile.
Viceversa esiste un buon rapporto tra le concentrazioni nel sangue e l'efficacia terapeutica, o gli effetti tossici, del farmaco: questa è la base dell'utilità del test sia per il monitoraggio della terapia che per il sospetto di tossicità.
La carbamazepina è metabolizzata dagli enzimi epatici deputati all'eliminazione delle sostanze estranee: il farmaco è capace di indurre un aumento dell'attività di questi enzimi, con l'effetto di accellerare il metabolismo e l'eliminazione della carbamazepina stessa e di altri farmaci somministrati insieme (tra cui altri antiepilettici utilizzati in associazione).
Uno dei metaboliti di questo farmaco, la carbamazepina 10,11-epossido, è pienamente attivo: la sua azione si somma a quella del farmaco non modificato.
Concentrazioni nel sangue superiori ai livelli terapeutici possono provocare cefalea, disturbi delle deambulazione, vertigini, sonnolenza, diplopia e nistagmo, disturbi della conduzione nel cuore, fino a stati stuporosi che progrediscono alla insufficienza respiratoria e al coma per concentrazioni molto elevate.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno lavorativo
Valori normali donna:

4 -12

Valori normali uomo:

4 -12

Unità di misura:

µg/mL

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CARBAMAZEPINA
Codice interno esame: 161
Codice cupnet: CARBA
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: immunometrico
Modalità di prelievo: a 'valle' (prima della somministrazione successiva) per monitoraggio terapeutico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione