Esami di laboratorio

Esame/Analisi: VITAMINA A
Sigla e sinonimi: retinolo

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La vitamina A (retinolo) svolge diverse importanti funzioni nell'organismo dell'uomo e degli animali.
Partecipa alla formazione della rodopsina, una sostanza fondamentale nel processo visivo, agisce come fattore di crescita osseo ed è un cofattore nella produzione degli ormoni steroidei.
La vitamina A viene assunta sotto forma di retinolo attraverso gli alimenti di origine animale e sotto forma di carotenoidi (pro vitamina A) dagli alimenti di origine vegetale. Dalla scissione dei carotenoidi a livello della parete intestinale si produce vitamina A.
La carenza di vitamina A si manifesta con cecità notturna, secchezza della cute e caduta dei capelli.
La carenza di vitamina A può derivare, oltre che da un insufficiente apporto vitaminico, anche da alterazioni dell'assorbimento lipidico, malattie epatiche, parassiti intestinali e alcolismo.
Carenze gravi possono provocare opacizzazioni o erosioni corneali. In presenza di ipervitaminosi, dovute all'assunzione prolungata di dosi elevate, sopraggiungono senso di affaticamento e, successivamente, disturbi della crescita e fratture ossee.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 11 giorni lavorativi
Valori normali donna:

0.30 - 0.70

Valori normali uomo:

0.30 - 0.70

Unità di misura:

microg/mL.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/VITAMINA A
Codice interno esame: 765
Codice cupnet: VITACNR
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla (EDTAK2)
Quantità minima di campione:

1 mL sangue

Metodo: HPLC con rivelatore fluorimetrico
Modalità di trattamento del campione per consegna differita: congelare la provetta, senza centrifugarla, a -20°C - evitare l'esposizione diretta del campione alla luce
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:55 del 05/02/2024 - Ufficio comunicazione