Esami di laboratorio

Esame/Analisi: VITAMINA C
Sigla e sinonimi: acido ascorbico

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La vitamina C (acido ascorbico) appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili.
Dal punto di vista della struttura, la vitamina C è il g-lattone della forma enolica dell'acido 2-cheto-L-gulinico.
Nelle soluzioni acquose la vitamina C si presenta come endiolo, la forma stabilizzata responsabile del gusto caratteristico dell'acido ascorbico. A pH neutro la vitamina C si trova prevalentemente come anione, negli ambienti fortemente acidi nella forma protonata.
La vitamina C passa facilmente dalla forma ridotta (acido ascorbico) alla forma ossidata (acido deidroascorbico) in equilibrio reciproco e con processo reversibile. Nell'organismo, la vitamina C adempie a molte funzioni biochimiche. Come antiossidante, protegge dai radicali liberi e dalle specie di ossigeno reattive.
L'acido ascorbico contrasta quasi completamente la perossidazione lipidica catturando i radicali idrosolubili. La vitamina C non cattura i radicali liposolubili nella membrana cellulare, ma l'acido ascorbico rigenera la vitamina E dai suoi radicali, prodotti quali intermediari dalla perossidazione lipidica. In questo modo, le vitamine C e E proteggono sinergicamente dalla perossidazione lipidica. Una delle funzioni biochimiche più importanti svolte dalla vitamina C è quella di contribuire alla sintesi del collagene. L'acido ascorbico partecipa al trasporto degli elettroni nell'idrossilazione della prolina a idrossiprolina e della lisina a idrossilisina, due componenti che contribuiscono in modo decisivo alla formazione della struttura a tripla elica e quindi alla stabilità e compattezza del collagene. A seguito di una carenza di vitamina C la struttura del collagene risulta imperfetta e si sviluppa il quadro patologico dello scorbuto. La vitamina C partecipa anche alla formazione dei neurotrasmettitori. Ad esempio, l'acido ascorbico agisce come cofattore della dopamina-b-idrossilasi nell'idrossilazione della dopamina a noradrenalina. Inoltre, questa vitamina svolge un ruolo importante nella disintossicazione da metaboliti tossici. Si ritiene che l'acido ascorbico stimoli la sintesi del citocromo P450 e quindi le difese immunitarie dell'organismo.
Numerosi studi epidemiologici indicano infine nella vitamina C un fattore protettivo contro la carcinogenesi.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Referto

Tempi di consegna: 11 giorni lavorativi
Valori normali donna:

5 - 15

Valori normali uomo:

5 - 15

Unità di misura:

mg/L

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): P--/VITAMINA C
Codice interno esame: 767
Codice cupnet: VITCCNR
Tipo di provette in uso: provetta tappo verde (Li-eparina)
Quantità minima di campione:

1 mL sangue

Metodo: HPLC con rivelatore fluorimetrico
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 05/02/2024 - Ufficio comunicazione