Esami di laboratorio

Esame/Analisi: CLORURO (nel sangue)
Sigla e sinonimi: Cl

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

Il cloruro (Cl-) ? il principale ione negativo (anione) presente nel liquido extracellulare (sangue e liquido interstiziale) in forma di cloruro di sodio o, nel succo gastrico, come acido cloridrico.
Il cloruro contribuisce al mantenimento dell'equilibrio idrico, dell'equilibrio acido-base, della pressione osmotica tra ambiente intracellulare ed extracellulare che garantisce l'integri? delle cellule.
Segue il sodio (ione positivo), per mantenere la neutralit? elettrica nei liquidi corporei: viene escreto con questo nelle urine o accompagna il riassorbimento del sodio nel rene sotto l'influsso dell'aldosterone.
Nella acidosi metabolica il cloro aumenta in modo compensatorio quando la concentrazione del bicarbonato diminuisce per tamponare l'eccesso di acidi presenti; viceversa diminuisce se il bicarbonato ? aumentato, come nella acidosi respiratoria cronica compensata.
La diminuzione (ipocloremia) o l'aumento (ipercloremia) nel sangue sono perci? raramente isolati; usualmente sono parte di una alterazione pi? complessa che coinvolge gli altri elettroliti e l'equilibrio acido-base.

Prelievo

Tipo di campione: sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 1 giorno lavorativo
Valori normali donna:

96-107

Valori normali uomo:

96-107

Unità di misura:

mmol/L

Note: Il test viene eseguito per complementare l'informazione ottenuta dagli altri elettroliti (sodio e potassio) e dall'emogasanalisi.
Diminuisce nei casi di vomito prolungato o aspirazione gastrica, di sudorazione profusa, di alcalosi associata a perdita di potassio, di iperidratazione o intossicazione da acqua, di acidosi respiratoria cronica, ecc.
Aumenta nella disidratazione, nella acidosi metabolica con diarrea prolungata e perdita di bicarbonato, in alcune malattie del tubulo renale, nell'iperfunzione della corteccia surrenale, nell'iperventilazione che causa alcalosi respiratoria, ecc.

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S--/CLORURO (nel sangue)
Codice interno esame: 23
Codice cupnet: CL
Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio
Quantità minima di campione:

5 mL sangue, gel polimerico con silice micronizzata

Metodo: elettrodo ionoselettivo. Potenziometria indiretta.
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Corelab
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:58 del 21/09/2016 - Ufficio comunicazione