Esami di laboratorio

Esame/Analisi: COLINESTERASI ERITROCITARIA

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Significato diagnostico

La colinesterasi è un enzima che idrolizza l'acetilcolina e altri esteri della colina. Sono noti due tipi di colinesterasi, l'acetilcolinesterasi (AChE) e la butirrlcolinesterasi (BChE), simili per struttura molecolare ma con diversa distribuzione, funzione e specificità di substrato.
L'AChE è presente nello spazio sinaptico delle sinapsi colinergiche (giunzioni tra neuroni, o tra nervi e muscoli per la trasmissione dell'impulso contrattile, che utilizzano acetilcolina come mediatore della trasmissione): l'enzima idrolizza rapidamente il trasmettitore dopo l'azione per permettere la preparazione ad un impulso successivo.
L'AChE è anche presente sulla membrana dei globuli rossi, con funzione non nota. Alcuni farmaci hanno attività anticolinesterasica di tipo reversibile e di varia durata secondo la velocità della loro idrolisi; altre sostanze si legano invece alla colinesterasi in modo irreversibile (esteri fosforici come i pesticidi Malathion e Parathion) e provocano intossicazioni anche gravi fino alla morte per paralisi respiratoria.

Prelievo

Tipo di campione: L'analisi si esegue su campione di sangue

Preparazione

Come prepararsi: Istruzioni pre-esame

Referto

Tempi di consegna: 3 giorni lavorativi
Valori normali donna:

21 - 33

Valori normali uomo:

21 - 33

Unità di misura:

U/g Hb

Note:

La BChE (o pseudocolinesterasi)

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): Sg--/COLINESTERASI ERITROCITARIA
Codice interno esame: 300
Codice cupnet: COLINSG
Tipo di provette in uso: provetta tappo lilla
Quantità minima di campione:

3 mL sangue, EDTAK2

Metodo: Enzimatico su sangue intero. Substrato acetiltiocolina
Modalità di prelievo: Prima di instaurare terapie antidotiche (Atropina-Pralidossima)
Laboratorio: Analisi chimico cliniche
Settore: Tossicologia
ULTIMO AGGIORNAMENTO 11:21 del 12/10/2016 - Ufficio comunicazione