Mental Health

Critical Care
La salute mentale rappresenta storicamente un ambito di lavoro ricco di integrazioni tra discipline e professionalità diverse, tra percorsi di cura ospedalieri e territoriali, tra interventi sanitari e sociali. I servizi che operano nel campo della salute mentale forniscono risposte ad un ambito estremamente vasto di bisogni, che riguardanodiverse età della vita e problematiche cliniche differenziate in termini di gravità e diffusione nella popolazione.

I disturbi mentali gravi (psicosi, disturbo bipolare, disturbi di personalità), i disturbi emotivi comuni (ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare), i disturbi legati all’abuso di sostanze patologiche (alcool, droghe e nuove sostanze) possono manifestarsi in momenti diversi della vita delle persone e sempre generano un impatto rilevante in termini soggettivi, familiari e sociali.

Gli operatori che operano nel campo della salute mentale lavorano con progetti sempre più orientati alla prevenzione e alla riabilitazione per riconoscere precocemente e trattare in modo appropriato i disturbi mentali attraverso modelli di intervento che richiedono una forte collaborazione multidisciplinare e tra ambiti di intervento diversi. È dunque oggi importante sostenere le equipe che operano nei servizi per la salute mentale con ampi programmi di formazione e aggiornamento, mettendo al centro i nuovi bisogni e le problematiche attuali che si incontrano nella clinica e favorendo l’incontro e la discussione multidisciplinare.

Con il programma di formazione “Niguarda for Mental Health” si vuole offrire l’opportunità di formazione e aggiornamento agli operatori della salute mentale e dei servizi territoriali su tematiche differenziate che riguardano la presa in carico del paziente con disturbo mentale grave, la prevenzione e l’intervento precoce, la riabilitazione e gli interventi psicosociali, l’integrazione tra psichiatria e psicologia clinica, l’individuazione di situazioni di particolare fragilità nel periodo della perinatalità (gravidanza e postparto), i percorsi di cura dedicati ai pazienti stranieri, in ambito multiculturale e alla drammatica condizione della sofferenza psicologica derivante dai flussi migratori.

Programma completo "Niguarda for Mental Health 2024" >

4 aprile 2024 - "Nuove prospettive nel trattamento dei soggetti con schizofrenia all'esordio" >

18 aprile 2024 - "La complessità della problematica comportamentale nei disturbi mentali gravi" >

14 maggio 2024 - "Modelli di intervento per i problemi di salute mentale delle minoranze ad alto rischio" >

6 giugno 2024 - "La sfida delle tecnologie digitali nella pratica dei servizi di salute mentale" >

TARGET DEI CORSI DI FORMAZIONE:
Tutte le professionalità che operano nei servizi di salute mentale (medico, psicologo, infermiere, educatore e TERP, assistente sociale), in altri servizi ospedalieri, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, operatori dei servizi sociali, delle cooperative e del mondo delle associazioni.
ACCREDITAMENTO ECM
Sono in corso le richieste di accreditamento ECM per i singoli corsi, convegni e seminari
Segreteria Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze
Tel: 02 6444.4866/ 2512 / 2132
dsm@ospedaleniguarda.it