CARDIOLOGIA RIABILITATIVA

La Cardiologia riabilitativa ha come obiettivo quello di favorire nel paziente cardiopatico la piena ripresa dell'attività fisica e lavorativa, migliorare la qualità della vita ed incidere favorevolmente sul successivo decorso clinico.

E' un processo multifattoriale, attivo e dinamico che ha il fine di favorire la stabilità clinica, ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e supportare al mantenimento e alla ripresa di un ruolo attivo nella società con l'obiettivo di ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, di migliorare la qualità della vita e di incidere complessivamente in modo positivo sulla sopravvivenza.

A Niguarda il percorso cardiologico riabilitativo viene svolto in regime ambulatoriale (si tratta in particolare di MAC - Macroattività Ambulatoriale Complessa) con un impegno giornaliero di circa 2-3 ore nella mattina.
La durata complessiva del percorso è di circa 4-5 settimane, al termine del quale viene rilasciata una relazione clinica contenente anche indicazioni sul programma di attività fisica e follow-up successivi.

L'obiettivo generale dell'intervento riabilitativo è indirizzare e motivare il paziente ad un modificato e più favorevole stile di vita.
Questo si ottiene attraverso:

  • l'acquisizione di corrette informazioni sulla malattia cardiovascolare nelle sue principali manifestazioni cliniche, con particolare attenzione al ruolo dei cosiddetti fattori di rischio cardiovascolare ed ai possibili interventi correttivi
  • una regolare ed adeguata attività fisica e motoria
  • una più corretta pratica alimentare
  • un atteggiamento più consapevole e positivo rispetto ai problemi cardiovascolari ed una migliore gestione dello stress.


Il percorso riabilitativo si avvale di diverse figure professionali che operano in sinergia:

Cardiologo (coordinatore), Infermiere, Fisioterapista, Dietista, Psicologo.

Il percorso prevede:

  • Colloquio e valutazione iniziale con inquadramento clinico, stratificazione del quadro morfo-funzionale e del rischio cardiovascolare
  • Ottimizzazione della terapia farmacologica
  • Assistenza e monitoraggio clinico con counselling medico ed infermieristico sulla malattia cardiovascolare
  • Valutazione con esami strumentali diagnostici e funzionali
  • Impostazione di un programma personalizzato di training fisico costituito da sedute di allenamento alla cyclette e di esercizi a corpo libero
  • Riunioni interattive di educazione sanitaria ed alimentare
  • Valutazione dietologica
  • Colloquio psicologico individuale e counselling psicologico di gruppo volti a supportare la motivazione al cambiamento dello stile ed igiene di vita e l'aderenza al programma di attività motoria.

 

Per maggiori informazioni clicca qui..>>>

 

Cardiologia Riabilitativa - Ambulatorio

AREA: Nord
PADIGLIONE: Blocco Nord
ALA/SETTORE: A
PIANO: 1
STRUTTURA: Cardiologia 4 - Diagnostica e riabilitativa

PDF ALLEGATI

Cardiologia Riabilitativa 0.11 MB
ULTIMO AGGIORNAMENTO 9 febbraio 2024