NANOMEDICINA ED INGEGNERIA DEI TESSUTI

Il Centro di Nanomedicina ed Ingegneria dei Tessuti (CNTE) è storicamente il primo centro in Italia interamente dedicato alla nanomedicina applicata alla rigenerazione tissutale. 

Il Centro fa parte di un’iniziativa inter-istituzionale congiunta tra ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza ed Università degli Studi di Milano-Bicocca.

La ricerca traslazionale del CNTE mira alla realizzazione di terapie combinate innovative facenti uso di biomateriali nanostrutturati, farmaci e cellule staminali e cellule specializzate. In particolare, la ricerca traslazionale di punta del centro mira alla ricostruzione delle lesioni croniche al midollo spinale. 
Sono, inoltre, attive anche altre linee di ricerca quali la ricostruzione di lesioni traumatiche cerebrali, la realizzazione di organoidi in vitro, le colture tridimensionali di isole pancreatiche e cellule staminali neurali. 

Il CNTE può essere considerato il punto di riferimento nazionale per lo sviluppo e la ricerca sui biomateriali peptidici auto-assemblanti, i quali hanno molteplici vantaggi, tra cui essere interamente sintetici, programmabili a livello molecolare, bioriassorbibili ed in grado di “mimare” i materiali biologici presenti nei tessuti del corpo umano.
Ulteriori applicazioni di questi biomateriali possono essere anche orientate alla cura delle lesioni cutanee, alla produzione di soluzioni emostatiche, alla sensoristica, alla diagnostica per immagini ed alla terapia farmacologica in situ.

Attraverso un’attività fortemente multidisciplinare, al CNTE vengono condotte:
-simulazioni delle dinamiche molecolari presenti nei peptidi auto-assemblanti in soluzione
-design, sintesi e caratterizzazione dei materiali progettati
-elettrofilatura di peptidi auto-assemblanti
-colture cellulari bi- e tridimensionali
-test di rilascio farmacologico
-test di neuro-rigenerazione in vivo 

Il centro fa parte del network BIONECA (Biomaterials and Advanced Physical Techniques For Regenerative Cardiology And Neurology), nato all’interno dei progetti europei COST per la cooperazione in ambito scientifico e tecnologico e comprendente più di 70 team europei di ricerca.
Oltre alle collaborazioni scientifiche nazionali sono attualmente attivi progetti di ricerca con:
-MediaLab – Massachusetts Institute of Technology
-Molecular Foundry - Lawrence Berkeley National Lab
-Bijvoet Center for Biomolecular Research - Utrecht University
-Institute for Systems and Applied Electronics - University of Applied Sciences of Southern Switzerland
-Center de recherche de Hôpital du Sacré-Cœur de Montréal, Département de chirurgie de Université de Montréal

VEDI ANCHE