RIABILITAZIONE EQUESTRE

La terapia assistita con il cavallo rappresenta un “intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine” (Linee Guida Ministero della Salute 2015).

A Niguarda dal 1981 è attivo il Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua, che utilizza proprio la terapia assistita con il cavallo all'interno dei percorsi di riabilitazione di pazienti con problematiche inerenti l’ambito clinico della neuropsichiatria infantile.

Inserito nella struttura di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza dell'Ospedale, il Centro segue circa 100 pazienti ogni anno attraverso percorsi terapeutici personalizzati.

 

A chi è rivolto

Gli interventi sono dedicati ai bambini dai 18 mesi ai 12 anni. In casi particolari è possibile accedere anche dall’età prescolare (2 anni).

Sono diversi i quadri clinici, anche di rilevante complessità e gravità, sui quali è possibile intervenire con progetti di cura integrati dalla riabilitazione equestre:

 

  • Disturbi dello Spettro Autistico
  • Disabilità intellettiva
  • Disprassia evolutiva
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
  • Paralisi Cerebrali Infantili
  • Malattie neuromuscolari
  • Esisti funzionali di condizioni neurologiche acute e ustioni
  • Disturbi emotivi ad esordio in età evolutiva

Il percorso riabilitazione equestre è un valido strumento che integra in sinergia terapeutica (ma non sostituisce) il programma complessivo di assistenza offerto dai diversi servizi territoriali e ospedalieri dedicati.

 

Il cavallo come “mediatore dell’intervento terapeutico”


Il cavallo, sia da fermo che in movimento, offre alla persona che lo cavalca la possibilità di sperimentare su tutto il corpo un movimento simmetrico, continuo ma variabile. Da fermo ma soprattutto al passo, il cavallo fornosce degli stimoli multidimensionali che attivano , e quindi migliorano i seguenti aspetti:

  • la propriocezione, ovvero la capacità di saper dove è localizzata una parte del corpo nello spazio senza la necessità di controllo visivo;
  • la dimensione vestibolare che permette di osservare e percepire un corpoin movimento nello spazio davanti a noi o un corpo fisso mentre il nostro corpo è in movimento;
  • l'equilibrio del tronco, in quanto la persona deve continuamente aggiustare il proprio baricentro e attivare la muscolatura anteriore e posteriore del tronco per rimanere in assetto corretto, allineato e rilassato a livello simmetrico.

Inoltre il cavalcare, l'interazione con il cavallo e l'ambiente nel qualeavviene la seduta terapeutica, permettono al paziente di vivere intense stimolazioni sensitive e senoiriali (tattili, visive...)

L'integrazione di tutte queste esperienze vissute in una dimensione tridimensionale attivano un continuo feedback reciproco che promuove abilità, facilita lo sviluppo di autonomie, fa sperimentare “empatia”, offre esperienze relazionali non verbali, aiuta ad elaborare emozioni aggressive, fa sperimentare la possibilità di pianificare le attività per raggiungere i risultati.

 

Come si accede 

Contattando la Segreteria del Centro è possibile prenotare la visita medica specialistica, che definisce indicazioni e controindicazioni al percorso riabilitativo. Le tempistiche di accesso dipendono dai livelli di priorità clinica.

Alla visita medica segue un percorso osservazionale da parte dell’equipe multi professionale, finalizzato all’individuazione di elementi che permettano di definire la sostenibilità e la realizzazione di un Progetto Riabilitativo Individualizzato (PRI). Questo riporta gli obiettivi da raggiungere (che saranno verificati alla fine del percorso), il numero di sedute settimanali e la durata complessiva.

I percorsi avvengono in regime ambulatoriale e sono a carico del Sistema Sanitario Nazionale (esenti da ticket).

 

Quali interventi

•    Proposta riabilitativa individuale che offre al paziente la possibilità di sperimentare integralmente le sollecitazioni offerte dal passo del cavallo attraverso un’esperienza senso-motoria globale simile al cammino fisiologico. Tutto ciò facilita anche la condivisione di emozioni e la rielaborazione di esperienze relazionali precoci.


•    Proposta riabilitativa individuale che permette di agire su differenti piani delle funzioni esecutive (organizzazione visuo-spaziale, coordinazione e organizzazione di movimenti complessi), sull’autostima e il senso di autoefficacia. Esperienze comprensive anche della conduzione del cavallo. 


•    Proposta riabilitativa di gruppo che permette di agire in particolare sulle competenze relazionali (comunicazione tra pari, sperimentazione del ruolo di gregario e leader). 


•    Proposta riabilitativa di gruppo che permette al bambino di lavorare sulla dimensione motoria, cognitiva e relazionale, migliorare il rispetto delle regole, delle sequenze spazio-temporali, in una relazione con i pari.


I vari interventi, personalizzati sulla base del quadro clinico e delle diverse fasi evolutive, possono declinarsi in esperienze totalmente assistite, parzialmente assistite, di conduzione autonoma individuale o in gruppo, di volteggio.


* (riferimento Nomenclatore Tariffario Neuropsichiatria Infantile 28san aggiornamento 2018).

 

Equipe 

Come previsto dalle Linee Guida Nazionali, il personale è specializzato nell’ambito degli interventi assistiti con gli animali.  
L’équipe multidisciplinare è composta da medici specialisti in neuropsichiatria infantile e in medicina fisica e riabilitazione (responsabili del progetto riabilitativo),  psicologi- psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, neuro e psicomotricisti dell'età evolutiva, terapisti occupazionali. Inoltre, operano presso il Centro un responsabile del benessere animale, coadiutori del cavallo, un medico veterinario e il direttore sanitario veterinario.


Contatti

segreteria.riabilitazione.equestre@ospedaleniguarda.it
Tel: 02 6444.2644
Fax: 02 64443.594

 

Volontariato

Il centro di riabilitazione equestre è sostenuto dall'Associazione Amici del Centro "Vittorio Di Capua" Onlus

 

Riabilitazione Equestre -

AREA: Sud
PADIGLIONE: Riabilitazione Equestre
ALA/SETTORE:
PIANO:
STRUTTURA: Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza